fbevnts News scritte da Alessandro Rosina

News scritte da Alessandro Rosina

Alessandro Rosina

Alessandro Rosina è professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche il Centro di ricerca LSA (Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico-aziendali). È inoltre presidente dell’Associazione «ITalents», tra i fondatori della rivista online «Neodemos» e coordinatore della realizzazione della principale indagine italiana sulle nuove generazioni («Rapporto giovani» dell’Istituto G. Toniolo).

SOSTENIBILITÀ? L’ECONOMIA NON PUÒ IGNORARE LA DEMOGRAFIA
04.12.2021

Dec

4

Il calo demografico rappresenta il principale problema economico del nostro Paese. Occorre liberarsi di alcuni falsi miti e costruire un approccio che non punti solo a mitigare la denatalità.

Continua >
LA FRAGILE FELICITÀ DELLE NUOVE GENERAZIONI
18.09.2019

Sep

18

Non aspettare, vivi. È l’invito che dovremmo rivolgere, scrive Alessandro Rosina, alle nuove generazioni, la cui felicità aumenta se studiano, lavorano e fanno volontariato come dimostra l’estate solidale dei giovani. I più tristi sono i NEET, che hanno rinunciato a essere parte attiva.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.