News scritte da Alessio Musio

News scritte da Alessio Musio

Alessio Musio

Alessio Musio è Professore Ordinario di Filosofia Morale presso l’Università Cattolica di Milano, dove tiene i corsi di Filosofia Morale, Filosofia della politica e Filosofia delle relazioni. Fa parte del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo di Bioetica della stessa Università e del Comitato Direttivo della Rivista Medicina e Morale (Rivista Internazionale di Bioetica).
Autore di numerosi saggi di carattere etico e antropologico, si è occupato del tema dell’autonomia a partire dal confronto tra Peter Sloterdijk e Jürgen Habermas in ordine al progetto di eliminare tecnologicamente la ‘casualità dell’origine’ dell’essere umano; della declinazione etica, prima ancora che politico-giuridica, della ‘sovranità’, a fronte dell’imprevedibilità delle azioni umane, e del progetto di delineare una fenomenologia delle principali figure della vita morale alla luce della fondamentale distinzione tra ‘ambivalenza’ e ‘ambiguità’. Attualmente le sue ricerche si concentrano sul tema bioetico della maternità surrogata, emblema di una civiltà che non sa più riconoscere la fondamentale distinzione tra le ‘persone' e le ‘cose’.

Maternità surrogata? Salvaguardiamo l’umano
17.06.2023

Jun

17

La maternità surrogata trasforma la generazione in un processo produttivo e le persone in cose. Di fronte a un fenomeno economico globalizzato, la risposta non può che essere universale, come hanno intuito alcune femministe francesi.

Continua >
Maternità surrogata. Nomi di persone e non di cose
20.11.2021

Nov

20

La vicenda di una bimba ucraina abbandonata dalle "madri" svela le finzioni interessate sulla maternità surrogata: così si trasformano le persone in cose.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.