News scritte da Francesco Alberoni

News scritte da Francesco Alberoni

Francesco Alberoni

Francesco Alberoni (1930-2023) è stato un sociologo, noto come "sociologo dell'amore" per i suoi studi sull'innamoramento. Laureato in Medicina a Pavia, dove studiò anche psichiatria, con Carlo Berlucchi e Gildo Gastaldi, e statistica stocastica con Giulio Maccacaro, divenendo allievo di Sir Ronald Fisher. Studiò a Milano psicoanalisi con Franco Fornari, matematica e teoria dell'informazione con Guido Bortone, studiando inoltre con padre Agostino Gemelli. Studiò con Alfred McClung Lee mezzi di comunicazione di massa. Fece ricerche sul divismo, che descrisse come pettegolezzo collettivo in una società di massa e con mezzi di comunicazione di massa. È stato docente di psicologia presso l'Università Cattolica di Milano nel 1960 e poi docente di sociologia, sempre presso l'Ateneo, nel 1963, per divenire ordinario nel 1968. È stato poi Rettore dell'Università di Trento, professore di Sociologia all'Università di Catania, per poi passare nel 1978 all'Università Statale di Milano. Rettore dal 1997 al 2001 della Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, da cui diede le dimissioni nel 2001.

La grande svolta
09.09.2023

Sep

9

Poche settimane fa è mancato Francesco Alberoni, già allievo di padre Gemelli e docente di Sociologia in Università Cattolica. Rendiamo omaggio alla sua figura poliedrica con questo saggio pubblicato nel 1965, in cui definiva la svolta epocale a cui assisteva un "appuntamento con Dio".

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.