News scritte da Franco La Cecla

News scritte da Franco La Cecla

Franco La Cecla

Franco La Cecla (1950), antropologo e architetto, ha insegnato in diversi atenei italiani e stranieri, dedicandosi anche alla realizzazione di documentari e all’organizzazione di mostre. Nei suoi lavori ha approfondito il tema dell’impatto sociale dell’architettura, indagando i modelli di organizzazione dello spazio tra localismo e globalizzazione e rivolgendosi in particolare alle soglie e ai confini tra le culture.

Alexa, medium per “sentire” i morti?
06.05.2023

May

6

Qualche tempo fa si è diffusa la notizia che Alexa potrebbe imitare la voce di chiunque, anche di una persona morta, in base a un campione audio di 1 minuto. Con la tecnologia la “nostra idea di al di là” diventa “molto più vasta e ambigua”.

Continua >
PERDERE LA FACCIA: LA NUOVA ICONOCLASTIA
22.05.2021

May

22

La pandemia sembra portare a termine le "promesse" della rivoluzione digitale: stiamo perdendo la faccia, in una iconoclastia del corpo che mette in discussione non solo la tradizione, ma la realtà stessa della nostra società.

Continua >
MA IL ROSARIO È ITALIANO?
16.11.2019

Nov

16

Il gesto di Salvini - per non parlare del tatuaggio di Federica Pellegrini - porta un problema del rapporto tra vita e religioni: un rapporto nel quale il rosario è protagonista quasi dappertutto. Senza dimenticare, magari, che fede e religione non sono sempre la stessa cosa.

Continua >
GOOGLE URBANISM. Una trappola per le città
20.01.2018

Jan

20

Se pensate che il web sia la soluzione per tutto, se non vi accorgete che le istituzioni e le persone hanno molto da dare, se non volete essere ridotti a bersagli per la pubblicità, leggete questo pezzo; chissà, poi potreste voler fare una bella passeggiata in piazza.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.