News scritte da Luca Pesenti

News scritte da Luca Pesenti

Luca Pesenti

Luca Pesenti è professore di Sociologia in Università Cattolica, dove insegna Organizzazione e Capitale Umano. Nello stesso Ateneo è direttore scientifico dell’Executive Master Terzo settore e Impresa Sociale (EMTeSIS) di ALTIS e membro del Centro di Ricerca WWELL (Welfare Work Enterprise Life Long Learning). Fa parte della Commissione sul lavoro agile della PA al Ministero della Funzione Pubblica. Svolge attività di ricerca e consulenza per organizzazioni non profit, azien­de e pubbliche amministrazioni.

Insegnare agli studenti l’uscita dalle grotte
28.05.2022

May

28

Università ibrida o università relazionale? Un approccio efficientista, sempre più al servizio del mondo del lavoro o un’Accademia sempre più aperta al mondo, ma preoccupata tanto della dimensione performativa quanto della “fioritura” dell’umano in tutte le sue componenti?

Continua >
DOPO LA PANDEMIA: LA SOCIETÀ COMODA E I SUOI RISCHI
24.04.2021

Apr

24

La pandemia ci ha reso ancora più sedentari, confinati nelle nostre case dove ormai in molti lavorano e studiano. CI sono però molti lati oscuri, dalla difficoltà ad assumere rischi alla scomparsa dei riti. Una società comoda, in realtà condannata a consumare.

Continua >
ITALIA E GIOVANI, UN RAPPORTO DIFFICILE
29.06.2019

Jun

29

I giovani faticano a trovare lavoro e anche a farsi valere. Sono poco presenti nelle organizzazioni sindacali e spesso sono sfruttati per i lavori “culturali” che dovrebbero essere il traino dell’economia.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.