News scritte da Massimo Borghesi

News scritte da Massimo Borghesi

Massimo Borghesi

Massimo Borghesi è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Perugia. Tra le sue più recenti pubblicazioni: "Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale" (2017), "Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva" (2018), "Ateismo e modernità" (2019), "Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»" (2021).

Il Giubileo del 2025. Dalla Misericordia alla Fede?
11.03.2023

Mar

11

In che modo celebrare i dieci anni di pontificato di Papa Francesco? Guardando al Giubileo del 2025, che potrebbe segnare la via della fede nel nuovo millennio, a partire dall’esperienza della misericordia di Dio.

Continua >
Ma esiste ancora un pensiero cattolico?
17.11.2021

Nov

17

Dopo la stagione subito prima e dopo il Concilio, con figure come von Balthasar e Rahner, Guardini e Del Noce, Maritain e de Lubac, oggi c’è una stagnazione, soprattutto in Italia. Le inutili diatribe sulle presunte contrapposizioni fra Ratzinger e Bergoglio.

Continua >
I MAESTRI DI PAPA FRANCESCO
31.03.2018

Mar

31

La “biografia intellettuale” di Papa Francesco annovera tra gli altri Guardini, Fessard, Methol Ferré. Un quadro che restituisce la ricchezza e la complessità del pensiero del Papa venuto dalla “fine del mondo”.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.