News scritte da Massimo Scaglioni
Massimo Scaglioni
Massimo Scaglioni insegna Storia dei media ed Economia dei media alla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È responsabile del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) e direttore del Master “Fare TV. Gestione, Sviluppo, Comunicazione”. Ha pubblicato numerose monografie e articoli sulla storia del broadcasting. È membro dell’editorial board delle riviste "View. Journal of European Television History and Culture", Comunicazioni Sociali, "Bianco e Nero", “Series”. È stato visiting professor presso Carleton University, Ottawa (Canada). Collabora con il Corriere della Sera. È attualmente principal investigator di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin) sulla circolazione internazionale del cinema italiano.
Su VP Plus, il quindicinale online della rivista Vita e Pensiero, ha pubblicato gli articoli Aspettando gli Oscar 2020, Sanremo decostruito (da Sanremo), Nuovo Cinema Netflix, La religione (e l'Italia) come "brand".
La notte degli Oscar rinnova il mito del cinema, tra nostalgia e dissacrazione, tra le storie dei protagonisti e le grandi avventure. Il futuro dipende dal botteghino o dalle distribuzioni in streaming? Staremo a vedere…
Continua >
Dopo sei stagioni chiude Gomorra, la serie tv di straordinario successo prodotta da Sky Italia. Una storia epica e tragica, che unisce realismo e cupezza nella rappresentazione del male.
Continua >
L’edizione 2021 degli Academy Awards – in piena pandemia – si annuncia piena di cambiamenti all’insegna del politicamente corretto. Eppure già adesso è una rassegna molto varia rispetto al passato, con buoni film tra i candidati.
Continua >
Come ogni anno torna Sanremo con il dibattito che lo circonda, stavolta più “grottesco” del solito. Lo “specchio del Paese” rivela infatti un pressappochismo di preparazione e gestione che, purtroppo, non si è visto solo in quest’occasione.
Continua >
Tra le pellicole candidate a miglior film, Joker e Parasite raccontano una lotta di classe "senza direzione né speranze": uno sguardo duro che interpreta - visto il successo - assai bene il nostro tempo.
Continua >
Una disamina ironica e garbata (con pagella finale) dell’evento che riesce a mantenersi sempre uguale a se stesso. Un miracolo gattopardesco? Forse vale un commento di Flaiano: “alla fine mi sono accorto che a loro quella roba piaceva”.
Continua >
Un'industria che si è ampiamente rinnovata, in modo più o meno subitaneo, nel corso del tempo: Massimo Scaglioni ci invita a riflettere in modo pacato e approfondito sul "Nuovo Cinema Netflix". E le stelle (Spielberg, i fratelli Coen, Lynch) non stanno a guardare…
Continua >
La presenza della religione cattolica nelle serie televisive ha più la funzione di permettere di identificare un “brand” a livello internazionale (l’Italia come Paese cattolico dove vive il Papa) che di raccontare la fede.
Continua >