News scritte da Oliviero Ponte di Pino

News scritte da Oliviero Ponte di Pino

Oliviero Ponte di Pino

Oliviero Ponte di Pino lavora da quarant’anni nell’editoria (Ubulibri, Rizzoli, Garzanti, di cui è stato direttore editoriale per oltre dieci anni, pubblicando numerosi importanti autori italiani e stranieri). Cura il programma di BookCity Milano. Giornalista (radio, tv, giornali), docente universitario, attivo in rete (www.olivieropdp.it, www.ateatro.it, www.trovafestival.it), è autore di diversi volumi tra cui "I mestieri del libro" (2008) e "In giro per festival" (2022). Tiene lezioni in master di editoria, scrittura creativa, giornalismo culturale e management di eventi culturali.

Lavoratori della cultura unitevi!
20.05.2023

May

20

Il lavoro nel settore culturale è frammentato e intermittente. Una situazione che si riflette anche nell'organizzazione sindacale, che deve fare sintesi. E i politici dovrebbero dare risposte e non limitarsi a distribuire poltrone.

Continua >
Il teatro a corpo a corpo con la realtà
22.10.2022

Oct

22

Riprendendo l’articolo di Carla Bino (VP Plus 122), Oliviero Ponte Di Pino sottolinea che, nella crisi attuale, il teatro può sfruttare l’opportunità di reinventare forme e modi di interazione umana con la realtà.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.