News scritte da Raul Gabriel

News scritte da Raul Gabriel

Raul Gabriel

Raul Gabriel è un artista italo argentino contemporaneo. Vive e opera tra Milano e Londra. Il suo lavoro interessa pittura, video, digitale, scultura e progettazione. Dal 2009 opera anche nel campo dell' arte al servizio del sacro, con progetti, realizzazioni e riflessioni. Scrive per le pagine cultura di Avvenire, Paradoxaforum e Istituto di politica. Tra le sue mostre e progetti recenti: 2017 “Lucebuio” Museo Diocesano Tortona ed ex Cotonificio Delle Piane in collaborazione con la Fondazione Divisionismo, Diocesi di Tortona e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, a cura di Paolo Bolpagni; “The Glorious Nothing” , Pacta Teatro Milano prodotta da Fondazione RivoliDue; 2020 “ Body and soul” Dekka arts gallery Margate, Kent, a cura di Derek Dempsey. Tra gli articoli pubblicati di recente sul tema arte e sacro per Avvenire: la serie “Lo spirito del luogo” (2018) e la serie “Creare un altare” (2019). Tra i suoi progetti realizzati nel sacro: risignificazione complessiva di Santa Maria di Colle, Perugia centro; elementi simbolici e geometrie per la chiesa progetto pilota CEI di Olmo. Tiene e partecipa su invito a conferenze pubbliche su arte e filosofia. Tra le più recenti: “Passaggi di Stato” dipartimento di filosofia Università Cattolica, presentazione di Roberto Diodato, “Distopia di una sedia” Università statale di Milano dipartimento di filosofia, “Arti figurative, dialogo tra Giuseppe di Giacomo, Elio Franzini e Raul Gabriel” Casa della cultura Milano 2017, . Il suo video Xfiction è stato proiettato all'Audiorium Conciliazione di Roma durante l'apertura della conferenza internazionale Gesù Nostro Contemporaneo, esposto alla Basilica Medicea di San Lorenzo di Firenze nella mostra internazionale “Si fece Carne” e a Piazza della Loggia, Brescia.
Rassegna di Teologia pubblica nel 2011 la sua prima raccolta di riflessioni “La sfida della modernità: l'arte ripensa l'architettura sacra. - Interventi sulla chiesa di Santa Maria di Colle di Perugia”.
www.raulgabriel.com

La sirena e il pavone
27.03.2021

Mar

27

Prosegue il dibattito sull’arte sacra, che ha coinvolto G. Zanchi, A. Dall’Asta e M. Cecchetti, con gli interventi di Raul Gabriel (l’arte è libertà, cammino, confronto) e Marta Michelacci (recuperare la sacralità dell’immagine contemporanea).

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.