News scritte da Roberto Presilla

News scritte da Roberto Presilla

Roberto Presilla

Roberto Presilla è docente di Filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Gregoriana ed è direttore del Forum delle Associazioni Familiari. Si occupa di questioni legate al significato e alla formazione della mentalità. Tra le sue pubblicazioni: Significato e conoscenza. Un percorso di filosofia analitica (2012). È membro della redazione della rivista dell'Università Cattolica "Vita e Pensiero".

ChatGPT non è intelligente, ma si applica
25.02.2023

Feb

25

ChatGPT presenta al grande pubblico l’evoluzione dell’intelligenza artificiale. Che però non è così brava: occorre dar prova di maggiore intelligenza elaborando un giudizio critico su questa tecnologia.

Continua >
Res Publica: quante sciocchezze per distoglierci dal vero
22.10.2022

Oct

22

Dopo il pezzo di Ciro De Florio (VP Plus 121), Roberto Presilla torna sul rapporto tra logica e scelte elettorali, sottolineando il ruolo delle “sciocchezze” in un dibattito che non è mai del tutto razionale.

Continua >
Buon FantaSanremo a tutti!
05.02.2022

Feb

5

Anche il Festival di Sanremo ha la sua controparte fantastica, grazie al FantaSanremo, un gioco che si ispira ai fantasport. Un esempio di ibridazione culturale, che investe l’evento nazional-popolare per eccellenza.

Continua >
GIOCHI SENZA GIOCATORE?
05.06.2021

Jun

5

I giochi idle sono un fenomeno recente, eppure significativo, del mondo dei videogiochi: giochi che fanno a meno del giocatore, per così dire. Uno scherzo? O un’altra metafora della nostra epoca?

Continua >
GOOGLE E I VIDEOGIOCHI: CHE C'È DI NUOVO?
06.04.2019

Apr

6

L'ingresso di Google nel mondo dei videogiochi segnala che ormai si tratta di un mercato ricco. Ma perché cercare di investire proprio in questo settore? Perché è ricco, o perché è strategico?

Continua >
Lungo il secolo… Filosofia del ’900: quale bilancio?
07.07.2018

Jul

7

Riprendiamo il dibattito sulla filosofia con una discussione dell'articolo di Donatella Di Cesare, apparso su "La lettura" di domenica 1 luglio. Lungo il secolo "lunghissimo" si è giocata la fine - per dirla con Guardini - più che la crisi della modernità. A quali filosofi guardare?

Continua >
SCANDALI DIGITALI: ECCEZIONE O NORMA?
13.04.2018

Apr

13

Lo scandalo che ha coinvolto Facebook è solo l’ultimo di una serie che comprende anche il Datagate. Non si tratta di episodi, ma di segnali di un cambiamento che dobbiamo imparare a riconoscere e gestire.

Continua >
Nasce Vita e Pensiero Plus+
15.09.2017

Sep

15

Un nuovo laboratorio digitale per “Vita e Pensiero” che alla rivista “di carta” affianca una newsletter culturale in direzione di un dibattito sulla contemporaneità ancora più vivace, con uno sguardo alla memoria e alle voci del mondo.

Continua >
È possibile definire la natura umana?
24.05.2016

May

24

«È possibile recuperare un concetto condiviso di “natura” antropologica che impedisca di scivolare nelle sabbie mobili del relativismo (so che è sgradito tale termine, ma lo adotto come simbolo di una molteplicità sfaldata e babelica)»? Da questa domanda partiva il saggio del cardinale Gianfranco Ravasi "Breve riflessione sulla natura uman" (VeP 1/2016), sottolineando come la “natura umana” possa essere recuperata, in un quadro personalista, a partire dalla figura cristiana del “prossimo”. Tre filosofi provano ad articolare una risposta.

Continua >
J.R.R. Tolkien, il linguaggio e la gioia
20.11.2013

Nov

20

Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.

Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.