fbevnts Libri di Bruno Maggioni - libri Rivista Vita e Pensiero

Bruno Maggioni

Bruno Maggioni
autore
Vita e Pensiero

Bruno Maggioni (Rovellasca, 4 febbraio 1932 – Como, 29 ottobre 2020) è stato un presbitero, un biblista e un accademico italiano. Dopo gli anni di studio nel seminario presso la Basilica di Sant'Abbondio a Como, è stato ordinato sacerdote della diocesi di Como il 26 giugno 1955. Ha studiato teologia e scienze bibliche all’Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma ed è stato docente di "Esegesi del Nuovo Testamento" alla Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale di Milano e di "Introduzione alla teologia" presso l’Università Cattolica. Dal 1987 fino ai suoi ultimi giorni è stato direttore della Rivista del Clero Italiano.

Condividi:

Titoli dell'autore

Impariamo ad ascoltare il silenzio di Gesù digital Impariamo ad ascoltare il silenzio di Gesù
Anno: 2014
È un tema ricorrente e affascinante: Cristo impone di tacere ai propri seguaci che ne han colto...
€ 3,60
Quaresima, un itinerario verso l’autentico umanesimo digital Quaresima, un itinerario verso l’autentico umanesimo
Anno: 2007
La preparazione alla Pasqua va vissuta con consapevolezza evangelica come tempo prezioso in cui purificarsi. Per passare dall'idolatria dell'io al servizio verso il prossimo, dal possesso alla gratuità. E per affidare se stessi a un nuovo modo di pensare Dio.
€ 3,60
La pace nell'Antico e nel Nuovo Testamento digital La pace nell'Antico e nel Nuovo Testamento
Anno: 1980
€ 4,00
La fondazione della laicità nella Bibbia digital La fondazione della laicità nella Bibbia
Anno: 1977
€ 4,00
Parola di Dio e impegno politico digital Parola di Dio e impegno politico
Anno: 1976
€ 4,00
Riflessioni bibliche sulla festività digital Riflessioni bibliche sulla festività
Anno: 1973
€ 4,00
La chiesa locale nella Scrittura digital La chiesa locale nella Scrittura
Anno: 1971
€ 4,00
I profeti di Israele nel tempo digital I profeti di Israele nel tempo
Anno: 1970
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.