La nuova questione di mantenere abitabile la Terra in cui viviamo apre nuovi problemi alla teologia. Il tutto è stato aggravato dalla pandemia che ha cambiato i nostri comportamenti. Una sfida raccolta dalla Laudato si’, ineludibile per credenti e non credenti.
Le prime attenzioni della Cattolica toccarono il campo filosofico e umanistico, cui si aggiunsero il campo giuridico, politico e nel dopoguerra il settore scientifi co bio-medico. Un impegno che investe oggi il ruolo della cultura cattolica nel Paese.
Una comunità di 30.000 fedeli provenienti da 100 Paesi che su 37 milioni di abitanti rappresenta meno dello 0,1%. Una presenza piccola ma non insignificante, capace di stabilire amicizia e dialogo con i musulmani. Un segno per il Nordafrica.
Dopo l’esplosione al porto di Beirut la situazione sociale ed economica si è aggravata. E si riaccendono le tensioni fra le varie fazioni. Sinora inutili gli appelli del Papa e del patriarca al-Rahi. L’attesa delle elezioni di marzo e il ruolo di Hezbollah.
A 75 anni dall’indipendenza, l’India è rimasta democratica e ha fatto passi da gigante per ridurre la povertà. Ma la laicità è minacciata dai nazionalisti indù e la pandemia ha riportato decine di milioni di persone in uno stato di estrema indigenza.
Nei diversi Paesi l’opposizione alla vaccinazione si dipinge di vari colori e culture politiche: a volte prevale l’estrema destra, a volte l’estrema sinistra. Tutte accomunate dalla sfiducia nella competenza. In Europa torna la divisione fra Est e Ovest.
Le politiche per la famiglia e la debolezza del nostro welfare sono oggetto di dibattito in Italia da decenni. La crisi finanziaria del 2008 e la pandemia hanno reso più urgenti nuovi interventi. Punti forti e criticità dello strumento voluto dal governo.
Abbiamo un debito nei confronti degli anziani deceduti in questo tempo. C’è persino chi vuole negare loro le cure. Dinanzi a un sistema assistenziale squilibrato e oneroso, la proposta di una Carta per la riforma dell’assistenza, in particolare delle Rsa.
La pandemia e la conseguente recessione economica hanno prodotto un brusco calo nel numero di auto nuove immatricolate. A ciò si è aggiunta la carenza di disponibilità dei componenti elettronici. E i cambiamenti tecnologici pesano sul mercato.
La priorità è rompere con le discriminazioni e le ingiustizie del passato, come voleva Gesù. Vanno riscoperte la generosità e la libertà della prima comunità cristiana e recuperata l’equa condivisione delle responsabilità e dei doveri tra uomini e donne. Avremo donne cardinale?
Si tratta di un’operazione dal profondo senso etico: la traduzione implica la fiducia per la parola altrui. E dipende dalla nostra capacità di accoglienza, dalla paura o dalla curiosità con cui guardiamo gli altri. Una rilettura da san Girolamo a Steiner.
Socrate, Buddha e Gesù non hanno lasciato nulla di scritto. Dunque, perché scrivere? Si tratta di una forma di decodificazione del mondo. Fino alla pagina web, con la scrittura trasformata in scambio aperto, online, tra l’autore e il pubblico.
Mentre riaffiorano le accuse allo scrittore di aver collaborato col regime comunista di Praga, torna d’attualità la polemica che ebbe col drammaturgo nel 1968. Il rapporto tra intellettuali e potere, il modello liberaldemocratico trionfante dopo l’89 e oggi in crisi.
Dal punto di vista delle coscienze, quello che stiamo vivendo può essere considerato un tempo di purificazione. Tante persone hanno intrapreso cammini interiori e desiderano svincolarsi dall’andamento frenetico del mondo. Una sfida per credenti e non credenti.
Molti vedono ormai nelle grandi piattaforme come Google, Facebook e Twitter un sistema di potere capace di condizionare le decisioni dei governi e la vita delle persone. Si apre la questione di come limitarne l’arbitrio per evitare manipolazioni dell’opinione pubblica.
In un Paese come il nostro dove si legge pochissimo, a partire dalla classe dirigente, è inutile farsi troppe illusioni sugli studenti. Romanzi come Senilità o Fontamara non tirano più, meglio Murakami e Salinger. Ma un professore può ancora essere un maestro.
Nella scuola italiana lo spazio della disciplina decresce mano a mano che dalla primaria si arriva alle superiori. Ma il suo studio può servire per non veicolare un’eccessiva ansia ecologica, da cambiamento climatico o da globalizzazione.
Viaggio nelle Galapagos per rivisitare la teoria di Darwin. Gregory Bateson ha coniato il termine “co-evolution”, invece si tratta di aprire la strada a un’idea di evoluzione comparata, difendendo tutte le culture e le specie viventi che ancora rimangono.
Poche critiche sinora sono emerse sulle contraddizioni del turismo spaziale che ha visto per ora protagonisti Jeff Bezos ed Elon Musk. I passeggeri paganti non possono certo essere considerati “inviati dell’umanità”. L’ipotesi di uno spazioporto in Puglia.
Le ultime edizioni delle Olimpiadi invernali si sono svolte lontano dall’Europa: un percorso che ricalca i nuovi equilibri geopolitici. Le trasformazioni del circo bianco, l’attesa per il ritorno in Italia dei Giochi e gli auspici della più grande campionessa nostrana.
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.