Libri di Edoardo Boncinelli - libri Rivista Vita e Pensiero

Edoardo Boncinelli

Edoardo Boncinelli
autore
Vita e Pensiero
Edoardo Boncinelli, fisico di formazione, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare, dando importanti contributi alla comprensione dei meccanismi biologici dello sviluppo embrionale con l’individuazione di una famiglia di geni, gli omeogèni, che controllano lo sviluppo del corpo. Dal 1991 si è dedicato allo studio del cervello. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Da Darwin al Dna: disputa sull’evoluzione digital Da Darwin al Dna: disputa sull’evoluzione
Anno: 2007
Il dibattito scientifico sulla teoria dell'evoluzione non è mai cessato dai tempi della sua elaborazione e continua oggi sul neodarwinismo. Due studiosi si confrontano su quanto può essere messo in discussione di tale teoria. Un processo casuale o finalistico?
€ 3,60
Darwin contro il disegno intelligente: la lotta continua - a cura di Andrea Lavazza digital Darwin contro il disegno intelligente: la lotta continua - a cura di Andrea Lavazza
Anno: 2006
Quattro scienziati s’interrogano sulla polemica che dall’America è rimbalzata in Europa: qual è lo status del paradigma evoluzionistico? E fino a che punto è compatibile con la fede cristiana? Prospettive a confronto oltre le forzature ideologiche.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.