Libri di Ezio Franceschini - libri Rivista Vita e Pensiero

Ezio Franceschini

Ezio Franceschini
autore
Vita e Pensiero
Ezio Franceschini (1906-1983) nacque nelle montagne della Valsugana, studiò a Padova e insegnò per quarant'anni a Milano, all'Università Cattolica. Dell'Università Cattolica fu Rettore dal 1965 al 1968. Studioso di latino e del Medioevo, fu conosciuto in Europa e nel mondo per le sue ricerche sulla tradizione di Aristotele e Seneca, sul teatro latino medioevale, su san Francesco e santa Chiara d'Assisi. Fuori dal campo scientifico, scrisse molti testi di spiritualità. Fin dalla gioventù coltivò anche una vena narrativa, pubblicando racconti e novelle su quotidiani e settimanali. Da ultimo scrisse racconti per bambini, in cui dominano le storie delle sue montagne, dei grandi ghiacciai, dei boschi e dei torrenti, abitati da animaletti, uccelli e pesci: pubblicati per lo più su «Giovani Amici», furono riuniti nel volume postumo La valle più bella del mondo. In provincia di Milano una scuola elementare è intitolata a Ezio Franceschini per scelta degli alunni che avevano usato questo volume come libro di lettura.
Condividi:

Titoli dell'autore

S. Francesco d'Assisi in documenti poco noti digital S. Francesco d'Assisi in documenti poco noti
Anno: 09/2017
€ 4,00
Settantanni digital Settantanni
Anno: 1976
€ 4,00
Il mio no al fascismo digital Il mio no al fascismo
Anno: 1975
€ 4,00
Discorso dell'8 dicembre 1945 digital Discorso dell'8 dicembre 1945
Anno: 1975
€ 4,00
La panchina digital La panchina
Anno: 1966
€ 4,00
Le piccole cose digital Le piccole cose
Anno: 1964
€ 4,00
Un soldo digital Un soldo
Anno: 1964
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.