fbevnts Libri di Ferruccio Parazzoli - libri Rivista Vita e Pensiero

Ferruccio Parazzoli

Ferruccio Parazzoli
autore
Vita e Pensiero
Ferruccio Parazzoli (1935) è uno dei più importanti scrittori italiani. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, tra cuiIl giro del mondo (finalista al premio Campiello nel 1977), Uccelli del Paradiso (finalista al premio Campiello nel 1982), Il giardino delle rose (finalista al premio Strega nel 1985), La nudità e la spada (1990), La camera alta (1998), Nessuno muore (2001), Quanto so di Anna (2007), Il vecchio che guardava tramontare i tramonti (2013), Né potere né gloria (2014), Infinita commedia (2015), Amici per paura (2017), Missa solemnis (2017).
Condividi:

Titoli dell'autore

L’uomo è il rischio di Dio: da Pascal a Simone Weil digital L’uomo è il rischio di Dio: da Pascal a Simone Weil
Anno: 2023
La dimensione del tempo si spalanca sullo spazio in cui si apre la dimensione di Dio, ostacolo insormontabile per il nostro linguaggio nell’impossibilità di descriverlo. Il problema ultimo non è se credere in Dio ma in quale Dio credere.
€ 4,00
Lo spazio bianco e il Dna della scrittura digital Lo spazio bianco e il Dna della scrittura
Anno: 2021
Socrate, Buddha e Gesù non hanno lasciato nulla di scritto. Dunque, perché scrivere? Si tratta di una forma di decodificazione del mondo. Fino alla pagina web, con la scrittura trasformata in scambio aperto, online, tra l’autore e il pubblico.
€ 4,00
Scripta manent? Letteratura, sacro e società liquida digital Scripta manent? Letteratura, sacro e società liquida
Anno: 2016
Il termine coniato da Zygmunt Bauman in realtà è ormai insufficiente: il successivo e progressivo squagliamento della società ha assunto aspetti estremi. E investe il futuro stesso della narrativa “teologica” e la capacità del linguaggio di creare miti.
€ 4,00
Orizzonti perduti, la deriva della narrazione digital Orizzonti perduti, la deriva della narrazione
Anno: 2015
Ormai ciò che si pretende di descrivere come reale, non ci illude più. La vera sfida per il narratore resta scoprire l’assurdo, lo stupore, lo scandalo di un’altra realtà, assai più vasta di quella materiale tra cui i nostri corpi nascono, vivono e muoiono.
€ 4,00
Elogio del rischio, necessità dell’anima digital Elogio del rischio, necessità dell’anima
Anno: 2014
Lo scrittore contemporaneo, immerso in società prive di identità sociale, pare ammucchiare...
€ 3,60
Se gli scrittori non sono più “mitici” digital Se gli scrittori non sono più “mitici”
Anno: 2009
La letteratura si sta spegnendo? L’incapacità di rischiare rende gli autori contemporanei prigionieri del minimalismo. Le conseguenze del nichilismo di massa in un De profundis che trova in Camus il suo più consapevole profeta.
€ 3,60
Dai tetti in su: l’altro volto della narrativa digital Dai tetti in su: l’altro volto della narrativa
Anno: 2007
Dopo l'articolo "Dai tetti in giù" ("Vita e Pensiero" 5/ 2006), che esaminava le opere letterarie italiane degli ultimi anni e parlava di "narrativa dimezzata", lo scrittore torna sul tema replicando agli interventi usciti sulla stampa nazionale.
€ 3,60
Dai tetti in giù: la narrativa dimezzata digital Dai tetti in giù: la narrativa dimezzata
Anno: 2006
La produzione letteraria italiana degli ultimi anni sembra ignorare completamente la dimensione religiosa. E l’angoscia della vita quotidiana non diventa, come in Dostoevskij, domanda sul male radicale. Un muro invalicabile: perché?
€ 3,60
Dall'utopia al silenzio digital Dall'utopia al silenzio
Anno: 1976
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.