Libri di Francesco Anfossi - libri Rivista Vita e Pensiero

Francesco Anfossi

Francesco Anfossi
autore
Vita e Pensiero
Francesco Anfossi, vicecaporedattore di «Famiglia Cristiana», collaboratore ed editorialista de «L’Eco di Bergamo», si occupa di argomenti legati alla società e all’economia italiana.
Condividi:

Titoli dell'autore

Ribellione e speranza contro i mali di Napoli digital Ribellione e speranza contro i mali di Napoli
Anno: 2008
Una città sotto tiro, dal caso rifiuti alla camorra: come uscire dall’emergenza? Ne parlano due protagonisti della cultura e della società partenopea. Per ridare un volto a una metropoli offesa e preda degli effetti più negativi della globalizzazione.
€ 3,60
La repubblica delle rendite? Non pensa ai suoi figli digital La repubblica delle rendite? Non pensa ai suoi figli
Anno: 2007
Il nostro Paese è il nuovo regno di Crono: la generazione dei sessantottini si sta infatti "mangiando" il futuro dei propri figli, spesso costretti a stipendi da 1000 euro al mese. Come evitare loro un futuro da sottoproletariato.
€ 3,60
La mafia e le mafie, una priorità nazionale digital La mafia e le mafie, una priorità nazionale
Anno: 2006
Il noto scrittore autore di Montalbano e il sacerdote da sempre in prima linea contro la criminalità si confrontano sulle sfide ancora aperte nel Sud e non solo. Il mutamento di Cosa Nostra, le ambiguità e le collusioni, il ruolo della Chiesa.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.