Libri di Francesco Casnati - libri Rivista Vita e Pensiero

Francesco Casnati

Francesco Casnati
autore
Vita e Pensiero
Francesco Casnati (Szombathely, 26 luglio 1892 – Como, 24 giugno 1970) fu un critico letterario e giornalista. Fu condirettore del Corriere della Sera, con Ugo Ojetti, fino all'avvento del fascismo, che non gradiva la sua penna tagliente; poi ebbe un impiego come contabile presso una tessitura di Como (era diplomatio in ragioneria) e vi rimase fino al '45 partecipando agli incontri clandestini della Resistenza. Collaborò con il quotidiano cattolico comasco L'Ordine, dove fu caporedattore e amministratore, Pegaso e Vita e Pensiero. Divenne assistente e in seguito, fino al 1962, docente di Letteratura italiana contemporanea alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Giovanni Papini lo chiamava "gobbetto maligno" a causa di un difetto fisico e per la sua intransigenza nei giudizi letterari.
Condividi:

Titoli dell'autore

«Il padre umiliato» di Claudel digital  «Il padre umiliato» di Claudel
Anno: 1968
€ 4,00
Bloy, Maritain e l'umanesimo integrale digital Bloy, Maritain e l'umanesimo integrale
Anno: 1968
€ 4,00
"L'ostaggio" di Claudel digital "L'ostaggio" di Claudel
Anno: 1968
€ 4,00
Monsignor Gaston de Ségur digital Monsignor Gaston de Ségur
Anno: 1964
€ 4,00
Esperienze di un collaboratore digital Esperienze di un collaboratore
Anno: 1964
€ 4,00
Ogni genio ha la sua Santippe digital Ogni genio ha la sua Santippe
Anno: 1964
€ 4,00
Ogni genio ha la sua Santippe digital Ogni genio ha la sua Santippe
Anno: 1963
€ 4,00
La società preziosa digital La società preziosa
Anno: 1963
€ 4,00
Sul Pascoli digital Sul Pascoli
Anno: 1963
€ 4,00
Stendhal e Leone XII digital Stendhal e Leone XII
Anno: 1961
€ 4,00
La religiosità di Grazia Deledda digital La religiosità di Grazia Deledda
Anno: 1960
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.