Libri di Marcello Camilucci - libri Rivista Vita e Pensiero

Marcello Camilucci

Marcello Camilucci
autore
Vita e Pensiero
Marcello Camilucci (Padova, 5 marzo 1910 – Roma, 26 marzo 2000) è stato un critico letterario e scrittore italiano. Laureato in Lettere, insegnò Letteratura Romena all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Sapienza di Roma. Fece parte del Consiglio di Amministrazione della RAI-TV e dell'Eri e fu Consigliere e Presidente nazionale dell'Unione Cattolica Artisti Italiani. Narratore, moralista, fra i più attivi rappresentanti della cultura cattolica del suo tempo, diresse la rivista Persona con Adriano Grande. Collaborò a vari periodici; tra cui: L'Osservatore Romano, L'Avvenire d'Italia, Studium, Ragguaglio Librario e Vita e Pensiero.
Condividi:

Titoli dell'autore

Taccuino digital Taccuino
Anno: 1956
€ 4,00
Taccuino di montagna digital Taccuino di montagna
Anno: 1956
€ 4,00
Teatro a Roma digital Teatro a Roma
Anno: 1956
€ 4,00
Taccuino digital Taccuino
Anno: 1956
€ 4,00
Biblismo e razionalismo di T. Mann digital Biblismo e razionalismo di T. Mann
Anno: 1955
€ 4,00
Bilancio della biennale di Venezia digital Bilancio della biennale di Venezia
Anno: 1954
€ 4,00
Preludio e mostre romane digital Preludio e mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
Favole letterarie digital Favole letterarie
Anno: 1954
€ 4,00
Mostre romane digital Mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
Mostre romane digital Mostre romane
Anno: 1954
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.