fbevnts Libri di Mariano Cordovani - libri Rivista Vita e Pensiero

Mariano Cordovani

Mariano Cordovani
autore
Vita e Pensiero

Padre Mariano Cordovani è stato una delle figure più rappresentative dell'Ordine domenicano e della Chiesa del Novecento. Era nato il 25 febbraio 1883 a Serravalle di Bibbiena (Arezzo). A 14 anni fu accolto nel convento domenicano di S. Maria del Sasso di Bibbiena, dove maturò la sua vocazione domenicana e completò la sua preparazione scolastica e umanistica, ricevendo a 16 anni l'abito domenicano e il nome di Mariano.Nell'agosto del 1901 venne inviato a Roma nel Collegio S. Tommaso: fu ordinato sacerdote nel giugno 1906 e nel 1909 fu dichiarato Lettore in teologia. Predicazione e insegnamento lo impegnarono subito nel suo primo ministero di sacerdote domenicano. Dal 1912 al 1922 fu docente di filosofia all'Angelicum (l'università dei domenicani a Roma). In seguito – dal 1921 al 1927 – invitato da padre Gemelli, tenne la cattedra di teologia alla Università Cattolica di Milano. Nel 1927 a Roma venne nominato Reggente del Pontificio Ateneo “Angelicum”(ora “Università San Tommaso d'Aquino”); in seguito priore Provinciale della Provincia Romana dei Frati Predicatori. Nel luglio 1936, Papa Pio XI lo nominò Maestro del Sacro Palazzo e da Pio XII fu nominato “Teologo ad personam“ della Segreteria di Stato. Fu anche chiamato ad essere membro di varie Congregazioni in Vaticano. Numerose e importanti furono le sue pubblicazioni di carattere filosofico, teologico, sulla dottrina sociale della Chiesa e di spiritualità in generale. Sofferente di cuore negli ultimi anni della sua vita, morì improvvisamente il 5 aprile 1950. Alla fine di settembre 1952, dal cimitero del Verano a Roma, dove era stato sepolto, venne trasferito nella chiesa parrocchiale del suo paese natio, Serravalle di Bibbiena, dove fu eretto il monumento funerario con lo stemma domenicano e l'epigrafe, in latino, scritta dal noto latinista mons. Bacci. Al ritorno della salma a Serravalle, la S. Messa venne celebrata da Mons. Giovanni Battista Montini, allora Sostituto della Segreteria di Stato. 

Condividi:

Titoli dell'autore

Il primato dell'amore digital Il primato dell'amore
Anno: 1933
€ 4,00
Pio XI e S. Tomaso D'Aquino digital Pio XI e S. Tomaso D'Aquino
Anno: 1923
€ 4,00
Il centenario Dantesco digital Il centenario Dantesco
Anno: 1921
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.