Libri di Sergio Martinotti - libri Rivista Vita e Pensiero

Sergio Martinotti

Sergio Martinotti
autore
Vita e Pensiero
Critico musicale e musicologo, Sergio Martinotti (1932-2012) si è laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano con Giuseppe Vecchi, ha studiato pianoforte con Alberto Mozzati, frequentando i corsi di Paleografia Musicale di Cremona e Bologna. Critico musicale de «La Tribuna» di Roma, del «Corriere del Ticino», de «La Stampa» e di altri periodici, ha collaborato a enciclopedie, a riviste culturali italiane e a trasmissioni radiofoniche. Ha insegnato dal 1966 al Conservatorio «Verdi» di Torino e dal 1972 è stato docente di Storia della Musica all’Università Cattolica di Milano. Ha svolto conferenze presso molte istituzioni musicali italiane, partecipando inoltre a convegni internazionali di musicologia. Ha pubblicato, oltre a numerosi saggi, un libro sull’Ottocento strumentale italiano, la prima monografia italiana su Bruckner e un volume su Brahms.
Condividi:

Titoli dell'autore

Donizetti, o «il far presto» digital Donizetti, o «il far presto»
Anno: 1998
€ 4,00
Il destino di Brahms digital Il destino di Brahms
Anno: 1998
€ 4,00
Gershwin, il rapsodo digital Gershwin, il rapsodo
Anno: 1998
€ 4,00
Schubert, il 'viandante' digital Schubert, il 'viandante'
Anno: 1997
€ 4,00
Mendelssohn: «felice», disperatamente digital Mendelssohn: «felice», disperatamente
Anno: 1997
€ 4,00
Bruckner: incontri con un musicista digital Bruckner: incontri con un musicista
Anno: 1996
€ 4,00
La «Bohème» ha cent'anni digital La «Bohème» ha cent'anni
Anno: 1996
€ 4,00
Bartók 50 anni dopo digital Bartók 50 anni dopo
Anno: 1995
€ 4,00
Orff e i «Carmina Burana» digital Orff e i «Carmina Burana»
Anno: 1995
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.