fbevnts Libri di Dario Antiseri - libri Rivista Vita e Pensiero (2)

Dario Antiseri

Dario Antiseri
autore
Vita e Pensiero
Dario Antiseri (Foligno, 1940) è uno dei più importanti filosofi italiani. Già professore ordinario di Metodologia delle scienze sociali alla LUISS di Roma, poi preside della della Facoltà di Scienze politiche della stessa Università, è fra i massimi specialisti del moderno pensiero liberale angloamericano e austriaco, da Popper a von Hayek, e autore di numerosi volumi e articoli. La sua Storia della filosofia (scritta con G. Reale) è stata più volte riedita e tradotta. Nel 2002 è stato insignito , insieme a Reale, della laurea honoris causa presso l'Università Statale di Mosca.
Condividi:

Titoli dell'autore

Attenti, l’insegnamento non è un optional digital Attenti, l’insegnamento non è un optional
Anno: 2010
La condizione delle istituzioni formative e l’esigenza di una profonda rigenerazione organizzativa; la preparazione e il ruolo dei docenti; i problemi della scuola elementare: sono alcuni dei punti che vengono affrontati da tre riconosciuti studiosi.
€ 3,60
Il vero progresso economico si deve alla conoscenza digital Il vero progresso economico si deve alla conoscenza
Anno: 2009
Sono l’istruzione, la scienza e la tecnica la vera molla dello sviluppo e della ricchezza. Per questo, in ambito di formazione universitaria e professionale i giovani devono innanzitutto entrare in possesso di molta teoria, più ancora della pratica.
€ 3,60
Nichilismo e relativismo: nuove sfide al cristianesimo digital Nichilismo e relativismo: nuove sfide al cristianesimo
Anno: 2005
Abbandonate le metafisiche totalizzanti nate nell’Ottocento, come far convivere i concetti di verità, bene e giustizia con il pluralismo culturale? Tre pensatori cristiani si confrontano sulle grandi questioni aperte dalla postmodernità.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.