fbevnts Libri di Michele Lenoci - libri Rivista Vita e Pensiero

Michele Lenoci

Michele Lenoci
autore
Vita e Pensiero

Michele Lenoci è docente di Filosofia teoretica nelle facoltà di Lettere e filosofia e Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dal 2018 è presidente del Nucleo di valutazione di Ateneo.

Condividi:

Titoli dell'autore

Verità, gloria e gioia nell’ultimo Severino digital Verità, gloria e gioia nell’ultimo Severino
Anno: 2020
Alla perenne ricerca della verità e delle sue aporie, il filosofo morto a gennaio non ha dato vita a un sistema chiuso, giungendo di recente a conclusioni vicine alla teologia. Senza irenismi o facili concordismi, forse va ripensata la condanna della Chiesa.
€ 4,00
Il politeismo dei valori e la natura umana digital Il politeismo dei valori e la natura umana
Anno: 2016
È possibile immaginare una nuova concezione più dialogica dopo la “frantumazione” della metafisica propria delle correnti filosofiche contemporanee? Tre studiosi si confrontano dopo la riflessione del cardinale Gianfranco Ravasi pubblicata sul numero scorso.
€ 4,00
Dall’etica al pensiero, il ritorno della felicità digital Dall’etica al pensiero, il ritorno della felicità
Anno: 2008
Fare del bene al prossimo o riuscire nella vita? Mirare alla perfezione o accontentarsi di piccole realizzazioni? Sono molte le visioni possibili della felicità, un tema tornato alla ribalta dell’etica pubblica e privata. Tre studiosi a confronto.
€ 6,00
Dall’uomo alla natura: quale finalismo? digital Dall’uomo alla natura: quale finalismo?
Anno: 2006
Si sa che oggi la metafisica non gode di buona stampa, eppure un discorso che tocchi la natura e l’uomo va fatto senza amputazioni di sorta. Contro alcune recenti visioni le quali sostengono che l’uomo sia solo un “momento” della natura.
€ 3,60
Nichilismo e relativismo: nuove sfide al cristianesimo digital Nichilismo e relativismo: nuove sfide al cristianesimo
Anno: 2005
Abbandonate le metafisiche totalizzanti nate nell’Ottocento, come far convivere i concetti di verità, bene e giustizia con il pluralismo culturale? Tre pensatori cristiani si confrontano sulle grandi questioni aperte dalla postmodernità.
€ 3,60
Quali filosofi per il XXI secolo digital Quali filosofi per il XXI secolo
Anno: 2003
€ 4,00
Adriano Bausola: filosofo e rettore digital Adriano Bausola: filosofo e rettore
Anno: 2000
€ 4,00
Educazione e cultura, oggi digital Educazione e cultura, oggi
Anno: 1988
€ 4,00
Sul valore della vita digital Sul valore della vita
Anno: 1985
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Le religioni mondiali e i fantasmi degli imperi
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 1
Anno: 2025
Molti fattori portano al successo o al fallimento dei movimenti religiosi, dalla demografia al clima, ma la storia religiosa del mondo può essere compresa poco senza riferirsi alle realtà imperiali. Un’eredità che riguarda cristianesimo, islam, buddhismo e induismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.