fbevnts Libri di Ermanno Paccagnini - libri Rivista Vita e Pensiero

Ermanno Paccagnini

Ermanno Paccagnini
autore
Vita e Pensiero

Ermanno Paccagnini è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea nella Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Per anni critico letterario del «Sole 24 Ore», attualmente collabora con il «Corriere della Sera».

Condividi:

Titoli dell'autore

Manzoni e Camilleri uniti dallo sguardo etico digital Manzoni e Camilleri uniti dallo sguardo etico
Anno: 2024
Sono numerosi i debiti culturali dello scrittore siciliano verso il Gran Lombardo, soprattutto verso la Colonna infame, opera in cui denunciò il burocratico “funzionariato del male” un secolo prima di Hannah Arendt. Una linea che va dai Promessi sposi a Sciascia.
€ 4,00
Quando la letteratura guarda alla montagna digital Quando la letteratura guarda alla montagna
Anno: 2022
Da Rigoni Stern a Corona, tanti scrittori italiani negli ultimi decenni hanno scelto i nostri monti per ambientare le loro storie. Anche in tempi molto recenti, con Cognetti, Malaguti e Righetto. Senza dimenticare la scrittura narrativa di Erri De Luca.
€ 4,00
Carlo Bo, il Novecento e la critica cattolica digital Carlo Bo, il Novecento e la critica cattolica
Anno: 2021
Ci lasciava vent’anni fa uno dei più grandi critici letterari del secolo scorso. Il suo fu un doppio percorso, letterario e morale, capace di coniugare interiorità e realtà. La discussione sul ruolo della narrativa (e della critica) di stampo cristiano.
€ 4,00
Raffaello in letteratura? Primattrice la Fornarina digital Raffaello in letteratura? Primattrice la Fornarina
Anno: 2020
La fortuna del grande artista del Rinascimento nella narrativa italiana è dovuta assai spesso al legame con la sua amata. A 500 anni dalla morte, un’analisi delle opere dedicate all’Urbinate, con buona e cattiva fortuna. Fra misteri e gialli ancora irrisolti.
€ 4,00
Il Vangelo dei poveri di Giovannino Guareschi digital Il Vangelo dei poveri di Giovannino Guareschi
Anno: 2018
Cinquant’anni fa ci lasciava lo scrittore che ha raccontato un’umanità carica di speranze e idealità alimentate dalle difficoltà del quotidiano. Don Camillo e Peppone come due facce della stessa medaglia. La geniale invenzione del crocifisso che parla.
€ 4,00
Oltre gli scandali: le Olimpiadi rilanceranno lo sport? digital Oltre gli scandali: le Olimpiadi rilanceranno lo sport?
Anno: 2016
Olimpiadi tra politica, fede e letteratura: gli interventi di Francesco Bonini, Mario Lusek, Ermanno Paccagnini.
€ 4,00
Ben oltre Dan Brown. Quando la Parola è adulterata digital Ben oltre Dan Brown. Quando la Parola è adulterata
Anno: 2013
Mai come oggi, anziché fonte di temi e trame da comprendere e attualizzare, la storia biblica e soprattutto neotestamentaria viene manipolata da una narrativa “apocrifa” fino a reinvenzioni assurde, non di rado anche istigando dubbi sui principi della fede.
€ 3,60
Raccontare i precari fa vendere libri? digital Raccontare i precari fa vendere libri?
Anno: 2012
Dagli anni Novanta è un tema diffuso nella letteratura. Un itinerario nello smarrimento di chi si sente condannato all’incertezza, fra ribellioni, disillusione, stratagemmi di sopravvivenza. E la furbizia di un “genere” che, inevitabilmente, è molto di moda.
€ 3,60
Gli autori “migranti” che reinventano la scrittura digital Gli autori “migranti” che reinventano la scrittura
Anno: 2010
Quello degli scrittori di madrelingua non italiana che si esprimono nel nostro idioma è ormai un fenomeno esteso. Linfa preziosa per la letteratura, questi talenti producono testi carichi di una nuova, creativa sintassi mentale e culturale.
€ 3,60
Ecco gli scrittori bambini, ma il boom spesso fa flop digital Ecco gli scrittori bambini, ma il boom spesso fa flop
Anno: 2009
Anche in Italia gli editori danno la caccia all’autore imberbe: minorenni che reinventano il fantasy o raccontano amori adolescenziali. Ma rischia di essere solo una moda. Soprattutto, è difficile ripetersi: vedi i casi di Lara Cardella e Melissa P.
€ 3,60
Dai Festival ai premi, è la “sagra” della cultura digital Dai Festival ai premi, è la “sagra” della cultura
Anno: 2008
Ormai ne sorge uno al giorno: non c’è Pro Loco o Ente locale che non ne voglia uno. Ma finiscono per pestarsi i piedi e per litigarsi i relatori o i concorrenti. E soprattutto resta la domanda sull’effettivo valore culturale di queste manifestazioni.
€ 6,00
Anni di piombo, la memoria degli scrittori digital Anni di piombo, la memoria degli scrittori
Anno: 2008
A quarant'anni dal maggio del Sessantotto e a trenta dal sequestro Moro, un ampio excursus sulla narrativa italiana: ecco come i nostri autori hanno reinterpretato e rivissuto la drammatica stagione della contestazione e del terrorismo.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.