Libri di Roberto Auzzi - libri Rivista Vita e Pensiero

Roberto Auzzi

Roberto Auzzi
autore
Vita e Pensiero
Roberto Auzzi è ricercatore nel campo della fisica teorica delle particelle elementari ed è titolare del corso di Relatività presso il Dipartimento di Matematica e fisica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale superiore di Pisa ed è stato in passato postdoc research associate presso le Università del Minnesota, di Swansea, di Gerusalemme e il Cern di Ginevra.
Condividi:

Titoli dell'autore

I buchi neri, un viaggio verso la fine del tempo digital I buchi neri, un viaggio verso la fine del tempo
Anno: 2022
Quale significato riveste la prima immagine di un buco nero nella nostra Via Lattea e quali sono le prospettive della cosmologia, dal Big Bang al Big Crunch? Un discorso che investe la fisica ma anche la filosofia. Il mistero del tempo.
€ 4,00
Il paradosso di Fermi e le civiltà extraterrestri digital Il paradosso di Fermi e le civiltà extraterrestri
Anno: 2021
Il fisico ai suoi studenti pose un quesito divenuto famoso sugli accordatori di pianoforte di Chicago e applicò il ragionamento alla vita oltre la Terra chiedendosi: «Dove sono tutti quanti?». Domanda valida ancor oggi. Come spiegare gli Ufo.
€ 4,00
Se i buchi neri fanno un concerto cosmico digital Se i buchi neri fanno un concerto cosmico
Anno: 2016
La scoperta di un’onda associata al campo gravitazionale, in accordo con la teoria della relatività, di cui si è appena festeggiato il centenario, fornisce a fisici e astronomi un nuovo paio di occhiali. Ma non si sa dove possa portare.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.