fbevnts Libri di Roberto Righetto - libri Rivista Vita e Pensiero

Roberto Righetto

Roberto Righetto
autore
Vita e Pensiero

Roberto Righetto ha diretto le pagine culturali di «Avvenire» dal 1988 al 2016. Attualmente è coordinatore della rivista «Vita e Pensiero», il bimestrale di cultura e dibattito dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e del suo approfondimento quindicinale online VP PLus.

Condividi:

Titoli dell'autore

Teilhard de Chardin e il destino del cosmo digital Teilhard de Chardin e il destino del cosmo
Anno: 2025
A 70 anni dalla morte l’opera dello scienziato e gesuita francese si rivela sempre più attuale. Lui stesso respinse le accuse di panteismo e gnosticismo. E tutti i papi più recenti hanno osannato l’inno cosmico contenuto nella sua Messa sul mondo.
€ 4,00
Umanesimo laico e cristiano: s’impone una nuova alleanza digital Umanesimo laico e cristiano: s’impone una nuova alleanza
Anno: 2024
Dinanzi alle sfide del fondamentalismo e del nichilismo, dell’antropocene e dell’intelligenza artificiale, della cancel culture e del gender, c’è bisogno di un nuovo illuminismo. Che non dimentichi l’apertura all’altro e la dimensione religiosa. Un pensiero aperto.
€ 4,00
I credenti, i non credenti e la paura dell’Apocalisse digital I credenti, i non credenti e la paura dell’Apocalisse
Anno: 2022
La pandemia, la guerra e i disastri dell’ecologia: nell’intellighenzia e nell’opinione pubblica si riaffaccia il pensiero della fine dei tempi, con toni a volte esasperati. Un excursus per ritrovare ragioni di speranza oltre la retorica del declino.
€ 4,00
Ma il cristianesimo è una contro-cultura? digital Ma il cristianesimo è una contro-cultura?
Anno: 2021
Né creazione di oasi perfette rigettando il mondo contemporaneo, né puro adeguamento ai canoni della mentalità imperante: la situazione evidente di postsecolarizzazione chiama i credenti a tornare alle origini e a purificarsi. Per questo occorre una nuova immaginazione.
€ 4,00
Tracce di cristianesimo in scrittori e pensatori digital Tracce di cristianesimo in scrittori e pensatori
Anno: 2020
In Francia Carrère, Jullien e persino Houellebecq, negli Usa Robinson e Morrison: molte voci contemporanee esprimono una vena religiosa e una vicinanza alla fede cristiana. Anche in nome del bene che essa sa ancora esprimere in tempi così difficili per tutti.In Francia Carrère, Jullien e persino Houellebecq, negli Usa Robinson e Morrison: molte voci contemporanee esprimono una vena religiosa e una vicinanza alla fede cristiana. Anche in nome del bene che essa sa ancora esprimere in tempi così difficili per tutti.
€ 4,00
Lo scontro di civiltà? Non è colpa delle religioni digital Lo scontro di civiltà? Non è colpa delle religioni
Anno: 2003
L'essenza del conflitto fra islam e Occidente è il divario economico e tecnologico, per questo il fondamentalismo potrà essere vinto dalla globalizzazione. Ora l'America faccia una campagna per abolire le armi di distruzione di massa.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.