Roger Scruton
Titoli dell'autore
Cultura, verità, potere: qual è il fine dell’università
digital

Anno:
2015
Gli atenei dovrebbero trasmettere il nostro retaggio culturale, come suggeriva Newman, ma si ingegnano per screditarlo in nome delle ideologie egualitarie. È possibile pensare un futuro per la cultura alta che non passi dalle istituzioni universitarie attuali?
€ 4,00
Contro bolle e profitto ecco la finanza islamica
digital

Anno:
2013
L’economia proposta dal Profeta era giustificata non su basi
economiche ma su un piano morale, perciò virtuosa. Una lezione
per l’Occidente, ove i debiti non vengono più visti come un
obbligo da ottemperare ma un asset su cui fare affari.
€ 3,60
Thomas Stearns Eliot, elogio della tradizione
digital

Anno:
2012
Sulla scia di Baudelaire e Nietzsche, il grande poeta e intellettuale
anglo-americano è stato un feroce critico della modernità.
Ed era convinto che la cultura fosse un fatto di élite. Una
visione non semplicistica dell’arte che fa discutere anche oggi.
€ 3,60
Idee circa il mondo in cui vogliamo vivere
digital

Anno:
2011
Tre fra i più grandi intellettuali del nostro tempo si confrontano
sulla società contemporanea. Convocati dall’ex presidente
ceco Václav Havel a un Forum dedicato al fututro del pianeta,
svoltosi a Praga: ecco le loro riflessioni.
€ 3,60
Filosofia di Facebook, vita reale o feticcio?
digital

Anno:
2011
Social network parassiti delle relazioni reali che essi stessi incoraggiano, ma anche alterano? Un’analisi delle trasformazioni in corso nell’amicizia, nell’amore e in altre forme di rapporto interpersonale, dove ora mancano rischio e responsabilità.
€ 3,60
Islam e Occidente divisi da ironia e autocritica
digital

Anno:
2010
Le questioni della cittadinanza, della nazione e della libertà d’associazione, certo, sono elementi di demarcazione che separano la civiltà occidentale dalla Mezzaluna e dal fondamentalismo in particolare. Ma solo il dubbio vincerà il risentimento.
€ 3,60
Il vicolo cieco degli «scienziati atei»
digital

Anno:
2009
Da Dawkins a Dennett, da Harris a Hitchens, cresce l’ondata di studiosi che intendono distruggere il fenomeno religioso. Ma anche le più recenti scoperte scientifiche non contraddicono l’ipotesi della trascendenza. E con tutta evidenza il sacro ritorna.
€ 3,60
Apologia del sacro contro i “nuovi atei”
digital

Anno:
2007
Le attuali polemiche di studiosi non credenti, da Dawkins a Hitchens, riducono la religione a caricatura attribuendole l'origine delle violenze umane. Ma ignorano deliberatamente l'antropologia della religione e gli studi di René Girard.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914