fbevnts Libri di Silvano Petrosino - libri Rivista Vita e Pensiero (2)

Silvano Petrosino

Silvano Petrosino
autore
Vita e Pensiero
Silvano Petrosino (Milano 1955), filosofo internazionalmente noto per i suoi studi sul pensiero di Lévinas e Derrida, è professore ordinario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Antropologia filosofica. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalità e moralità, l’analisi della struttura dell’esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l’immagine; il desiderio e l'umano. 
Condividi:

Titoli dell'autore

La letteratura carina, una medicina per lo spirito? digital La letteratura carina, una medicina per lo spirito?
Anno: 2016
Ci sono scrittori che insistono nel voler nutrire o curare l’anima e lettori che cercano nella narrativa un conforto. Ma è una tendenza del mercato editoriale che in realtà può finire per avvelenare sia l’anima sia la letteratura...
€ 4,00
Michel de Certeau e il respiro della mistica digital Michel de Certeau e il respiro della mistica
Anno: 2015
L’interesse dello storico francese per questa disciplina, simbolo della modernità, evoca la nostalgia dell’assente come desiderio del suo ritorno...
€ 4,00
Contro la "magia" dell'intelligenza collettiva digital Contro la "magia" dell'intelligenza collettiva
Anno: 2013
La lezione di Elias Canetti e Carlo Emilio Gadda: la realtà non si può “consultare”
€ 3,60
Ragione e desiderio, smisuratamente aperti a Dio digital Ragione e desiderio, smisuratamente aperti a Dio
Anno: 2012
Si può averne paura, l’uomo resta libero di non seguirli, né dare credito alla loro illimitata apertura trascendente. Ma senza di loro non c’è esperienza propriamente umana, né fede. Alcune riflessioni a margine dell’ultimo libro di Camillo Ruini.
€ 3,60
Da Lady Gaga a Steve Jobs. Idoli, idoletti e oggetti affini digital Da Lady Gaga a Steve Jobs. Idoli, idoletti e oggetti affini
Anno: 2011
Come Michael Jackson o Maradona, il creatore di Apple è solo l’ultimo dei miti adorati dal pubblico globale: circolano nella società dei consumi e la loro forza sta nel riuscire a coinvolgere, e a distrarre, masse sempre più ampie e sempre meno avvertite.
€ 3,60
Giornalismo ed etica: neutralità o immoralità? digital Giornalismo ed etica: neutralità o immoralità?
Anno: 2010
Molti giornalisti, per primi, sostengono che la professione necessita di più tensione morale. E casi come quello di Avetrana lo testimoniano. Ma la morbosità non è inevitabile, perché ogni notizia è un prodotto culturale, frutto di scelte mai neutre.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.