Silvano Petrosino
Titoli dell'autore
Favolosamente scorrette: non censurate le fiabe
digital

Anno:
2022
Da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, la furia del political correctness si è abbattuta sul mondo delle fiabe. Operazione grottesca: invece di correggerle e/o integrarle si provi a rileggerle con l’intelligenza che meritano. Perché la vita non è mai “corretta”.
€ 4,00
«Fermiamoci un attimo». Grazie a Cervantes e Wallace
digital

Anno:
2021
Che la compattezza possa risultare astratta e la rarefazione possa rivelarsi concreta è uno dei grandi temi del Don Chisciotte. Ce lo rivela anche un romanzo dell’autore americano sulle strategie commerciali. Tecnoscienza e consumismo cancellano i sogni?
€ 4,00
Dopo il virus una nuova filosofia dell’abitare
digital

Anno:
2021
Nell’attuale dibattito politico-culturale sono assenti alcuni snodi fondamentali: com’è cambiato il nostro modo di vivere nella “città”? E nella “casa”? E che fine hanno fatto i “non-luoghi”? Tre studiosi a confronto su che cosa significa oggi “abitare”.
€ 4,00
Any Given Sunday: la Chiesa dopo il virus
digital

Anno:
2020
Con la messa in streaming è riemersa la rilevanza della “carne” per il cristianesimo. Senza rito, ci si è scoperti inadeguati: è mancata spesso la “parola sapiente”, quella che interpreta, consola, orienta, aiuta a stare con coscienza di fronte al tragico.
€ 4,00
Il bacio dell’alleanza ovvero come Dio ci parla
digital

Anno:
2020
L’alleanza biblica consiste nel fatto che Dio parla all’uomo e l’uomo parla a Dio. Non è solo la trasmissione di comandi ed enunciati, ma la richiesta di una relazione. Con l’aiuto di Blanchot, Lévinas e Beauchamp, un’analisi del significato della parola divina.
€ 4,00
Il '68, effetto più che causa del cambiamento
digital

Anno:
2018
Uno dei tratti della contestazione fu la severa critica del consumismo e della società capitalistica. Eppure, dopo cinquant’anni si può dire che essa rappresentò in realtà l’affermarsi della società del consumo. Un’analisi controcorrente.
€ 4,00
Tranquillità digitale e inquietudine umana
digital

Anno:
2018
La potenza della tecnica digitale, sottolinea il filosofo Silvano Petrosino in questo articolo di Vita e Pensiero, aiuta gli uomini nei loro scambi informativi, ma rischia di offuscare il dramma della parola. Che riemerge in luoghi come il discorso amoroso, la scrittura letteraria, il linguaggio poetico e la parola orante, la preghiera.
€ 4,00
Di cosa parliamo quando parliamo di vita?
digital

Anno:
2017
La tecnica è ormai entrata con decisione nel “sancta sanctorum” della vita: questione estremamente grave su cui devono interrogarsi non solo scienziati, filosofi ed esperti di etica. Ciascuno di noi deve ritenersi interpellato quando si tocca il Dna...
€ 4,00
La “giusta distanza”: i social e le amicizie
digital

Anno:
2016
A dispetto della tranquillità frenetica dell’ideologia digitale, sulla scia di Heidegger bisogna distinguere il dono dell’autentica e purtroppo rara amicizia dallo scambio delle varie “amicizie” che si stringono e si sciolgono in pochi istanti sulla rete...
€ 4,00
La letteratura carina, una medicina per lo spirito?
digital

Anno:
2016
Ci sono scrittori che insistono nel voler nutrire o curare l’anima e lettori che cercano nella narrativa un conforto. Ma è una tendenza del mercato editoriale che in realtà può finire per avvelenare sia l’anima sia la letteratura...
€ 4,00
Michel de Certeau e il respiro della mistica
digital

Anno:
2015
L’interesse dello storico francese per questa disciplina, simbolo della modernità, evoca la nostalgia dell’assente come desiderio del suo ritorno...
€ 4,00
Contro la "magia" dell'intelligenza collettiva
digital

Anno:
2013
La lezione di Elias Canetti e Carlo Emilio Gadda: la realtà non si può “consultare”
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914