News / Dalla rivista / Dall'Archivio
Nel 2016, prima de Le otto montagne (premio Strega 2017, da cui è stato tratto il film premiato a Cannes nel 2022), ospitavamo Paolo Cognetti e questa sua avvincente riflessione sugli eremiti, esploratori del XXI secolo. Da leggere, prima di tornare in montagna!

Il padre della Chiesa nacque in un’epoca di crisi e di svolta molto simile alla nostra, che è diventata sempre di più una civiltà della sera e della notte, un tempo che vivacchia e non vuole alzarsi. Sulle sue orme possiamo ritrovare la forza di un nuovo inizio.
Continua >
90 anni fa pubblicavamo questo bilancio del XIX secolo, vergato da Giuseppe De Luca. Una riflessione scritta in una lingua forse un po’ arcaica, con qualche licenza nella ricostruzione storica, ma con molta passione…

Il 18 settembre si è compiuto il centenario della nascita di Luciano Erba, cui la Cattolica ha dedicato una giornata di studi. Lo ricordiamo con questo articolo del 2003 sul ruolo della poesia nel dibattito pubblico.

Nel 1949 l'autore di questo pezzo si chiedeva: leggono gli italiani? Il dibattito gli sembrava già vecchio allora. E, se alcuni accenti ricordano il duro scontro nella cultura italiana tra cattolici e comunisti (basta pensare a Peppone e Don Camillo), altri sono di sorprendente attualità. Davvero il rapporto tra gli italiani e la lettura è cambiato così poco?
