News
La vicenda dei maturandi che hanno rifiutato il voto invita a una riflessione sul senso della scuola. Che non può essere solo prestazione o solo protesta, ma deve diventare luogo di crescita nella responsabilità reciproca.

A 33 anni dalla strage di via d’Amelio, un ricordo di quella stagione e un bilancio di quanto sia cambiato l’atteggiamento dell’opinione pubblica verso la criminalità organizzata. Occorre proseguire sul cammino intrapreso.

L’11 luglio è morto Goffredo Fofi. Rendiamo omaggio al grande intellettuale ripubblicando un pezzo pubblicato pochi mesi fa: uno splendido ritratto di Graham Greene e della sua riflessione sul male.

Per riscoprire il senso e la validità dei termini diversità, equità e inclusione dobbiamo tornare alla lezione dei monasteri. Ecco come un testo del V secolo, il documento principale per lo sviluppo della civiltà europea, può farci uscire dall’impasse.
Continua >
Dopo una preparazione durata decenni, Scorsese ha finalmente realizzato una moderna serie agiografica, di cui è uscita la prima stagione. Un’operazione interessante, che mescola la narrazione alla riflessione spirituale, di cui scriviamo in anteprima.

La fortuna di Agostino non conosce pause, tanto che si può stimare che esca un libro al giorno dedicato al grande santo. L’Italia ha una lunga tradizione, avendo prodotto la prima edizione a stampa de La città di Dio a Subiaco.

L’IA potrebbe diventare il nostro terapeuta o il nostro migliore amico, suggerisce Zuckerberg. La sua ansia di guadagno sembra voler incoraggiare la nostra pigrizia relazionale. E forse non è proprio un bene…

L’attacco di Israele all’Iran sembra finalizzato a forzare un cambio di regime, ma non c’è un’opposizione politica organizzata. Difficile pensare a un futuro di pace per la popolazione, “schiacciata” tra il regime e gli attacchi esterni.

Marchis riprende le considerazioni di Giuseppe Lupo nell’articolo "Elogio della terza via” per rilanciare la cultura politica pubblicato sul n. 1/2025 della rivista cartacea, riflettendo su modi e mezzi per affrontare la frammentazione della cultura nell’era digitale.

L’evasione fiscale, più facile per i ricchi e per gli autonomi, non si combatte con la riduzione delle aliquote, ma con l’integrazione della tassazione nelle attività economiche. Così il sistema diventa più equo.
