News

News

Pace e silenzio
20.05.2023

May

20

Nel 2014 pubblicavamo questo confronto su "pace" e "silenzio" tra Michela Murgia, che ha da poco rivelato di essere malata, e l’allora don Jose Tolentino Mendonça, che parteciperà a un confronto con Massimo Recalcati al Salone del libro di Torino, sabato 20 maggio alle ore 17.

Continua >
Più aiuti alle librerie e alle famiglie
20.05.2023

May

20

Dopo l'articolo di G. Vigini, continuiamo la riflessione sulla lettura. Per supportarla occorre aiutare le famiglie e sostenere le librerie, che sono i soli luoghi dove si possono incontrare i libri che ancora non si sa di voler leggere.

scritto da Paolo Ambrosini
Continua >
Lavoratori della cultura unitevi!
20.05.2023

May

20

Il lavoro nel settore culturale è frammentato e intermittente. Una situazione che si riflette anche nell'organizzazione sindacale, che deve fare sintesi. E i politici dovrebbero dare risposte e non limitarsi a distribuire poltrone.

Continua >
Alexa, medium per “sentire” i morti?
06.05.2023

May

6

Qualche tempo fa si è diffusa la notizia che Alexa potrebbe imitare la voce di chiunque, anche di una persona morta, in base a un campione audio di 1 minuto. Con la tecnologia la “nostra idea di al di là” diventa “molto più vasta e ambigua”.

scritto da Franco La Cecla
Continua >
I giovani e la lettura oltre TikTok
06.05.2023

May

6

I giovani si confermano una fascia d’età che legge molto, e le case editrici ne sono consapevoli. La gran quantità di titoli pubblicati dovrebbe però puntare meno sulla riconoscibilità degli autori e più sulla qualità dei titoli.

scritto da Giuliano Vigini
Continua >
Carlo, apprendista monarca
22.04.2023

Apr

22

Carlo III ha aspettato pazientemente il suo turno. E, se si guarda oltre il pettegolezzo, si presenta al trono con una preparazione e una sensibilità fuori dal comune. C’è di più in lui, come recita il motto della scuola che ha frequentato.

scritto da Valentina Villa
Continua >
25 Aprile: il rischio della “banalità della Storia”
22.04.2023

Apr

22

La ricorrenza del 25 aprile ci ricorda la lotta di liberazione e la storia di un Paese che è rimasto libero. Il prima e il dopo hanno un senso, però, solo se ci ricordiamo che la storia chiede scelte tragiche.

scritto da Damiano Palano
Continua >
Parola, corpo, coerenza: l'esempio di Gesù
08.04.2023

Apr

8

In Gesù davvero la Parola si è fatta carne, ha lasciato un segno con il suo corpo fino al silenzio in croce. Il pentimento di fronte al Crocifisso è la via per la verità, che porta a un cuore puro e capace di testimonianza coerente.

scritto da Luciano Manicardi
Continua >
Fuga da Bill Viola (di un attimo)
08.04.2023

Apr

8

L’arte di Bill Viola, “perfezione” e “ortodossia”, dal punto di vista di un altro artista, innamorato del corpo che “si disgrega”, nella “imperfetta perfezione di un cammino già compiuto”.

scritto da Raul Gabriel
Continua >
Dalla “grande menzogna” a oggi: Russia e Ucraina
25.03.2023

Mar

25

Quanto messo in atto oggi in Ucraina ricorda da vicino lo Holodomor, la grande carestia pianificata da Stalin. I parallelismi tra quanto successe quasi cento anni fa e la cronaca di questi giorni.

scritto da Dario Fertilio
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.