fbevnts Schola Dei o schola DEI? A lezione da san Benedetto

Schola Dei o schola DEI? A lezione da san Benedetto

11.07.2025

Nel suo prologo alla Santa Regola, scritta alla fine del V secolo e destinata a diventare, all’insaputa del suo autore, il documento principale per lo sviluppo della civiltà europea, san Benedetto chiama il monastero – termine ai suoi tempi ancora detentore di un potenziale attraente – dominici schola servitii. Questa frase solitamente è resa come “scuola del servizio del Signore”, evocando l’immagine di un vecchio monaco barbuto in cattedra che conduce i novizi attraverso l’Abc della vita ascetica. L’associazione non è del tutto falsa, ma inadeguata. Una schola nell’antichità latina non era un’istituzione molto simile a quella che noi oggi consideriamo “scuola”. Un qualcosa del significato antico si conservava nell’italiano.

Chi ha visitato Venezia conosce la Scuola di San Rocco o di San Teodoro. Le scuole veneziane erano associazioni laiche che a volte somigliavano a corporazioni, altre volte a club di stranieri, microsocietà inserite nella cornice della Repubblica, che fornivano ai loro membri assistenza, una rete sociale e supporto professionale. Si pensi anche ai pittori del Rinascimento i cui allievi producevano opere sotto le loro istruzioni, tele che i curatori ora attribuiscono alla “Scuola di Michelangelo” o alla “Scuola di Tiziano”. Queste esemplificazioni ci aiutano a comprendere il progetto benedettino nei suoi termini.

La schola di cui parla Benedetto è un luogo in cui si impartisce la conoscenza, certo; ma ancor più essenzialmente è un luogo di iniziativa in cui si crea qualcosa di nuovo. Questo qualcosa è un modello innovativo di comunità che riunisce liberamente degli uomini per mezzo di un patto di vita e un obiettivo chiaro. Infatti, si noti: Benedetto sottolinea che la sua Regola è per la «forte razza dei cenobiti», cioè per persone decise a promuovere l’unità, a costo delle loro preferenze o comodità. La parola “cenobita” deriva dal greco, ed è costituita da due elementi: l’aggettivo κοινός, che significa “comune”, nel senso di “condiviso”, e βίος, che significa “vita”, come nel termine “biologia”, il discorso sulle cose viventi. Nel primo capitolo della Regola, Benedetto paragona i cenobiti ad altri tre tipi di monaci. Li consideriamo brevemente.

Scarica e leggi l'articolo completo

 
Schola Dei o schola DEI? A lezione da san Benedetto
Autore: Erik Varden
Formato: Articolo
Per riscoprire il senso e la validità dei termini diversità, equità e inclusione dobbiamo tornare alla lezione dei monasteri. Ecco come un testo del V secolo, il documento principale per lo sviluppo della civiltà europea, può farci uscire dall’impasse.
Gratis

Array
(
    [acquista_oltre_giacenza] => 1
    [can_checkout_only_logged] => 0
    [codice_fiscale_obbligatorio] => 1
    [coming_soon] => 0
    [disabilita_inserimento_ordini_backend] => 0
    [fattura_obbligatoria] => 1
    [fuori_servizio] => 0
    [has_login] => 1
    [has_messaggi_ordine] => 1
    [has_registrazione] => 1
    [homepage_genere] => 0
    [homepage_keyword] => 0
    [insert_partecipanti_corso] => 0
    [is_login_obbligatoria] => 0
    [is_ordine_modificabile] => 1
    [libro_sospeso] => 0
    [moderazione_commenti] => 0
    [mostra_commenti_articoli] => 0
    [mostra_commenti_libri] => 0
    [multispedizione] => 0
    [pagamento_disattivo] => 0
    [reminder_carrello] => 0
    [sconto_tipologia_utente] => carrello
    [scontrino] => 0
    [seleziona_metodo_pagamento] => 1
    [seleziona_metodo_spedizione] => 1
)

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.