News / Dalla rivista / Focus

News / Dalla rivista / Focus

Donne CON uomini, l’avvenire della Chiesa
News > Dalla rivista > Focus
13.06.2017

Jun

13

Nel 1963 papa Giovanni invitava a considerare l’accesso delle donne alla vita pubblica come un segno dei tempi. Dopo più di 50 anni, s’impone la domanda: la Chiesa, da allora, ha effettivamente onorato quel segno, in parole e azioni? Anne-Marie Pelletier ripercorre il ruolo delle donne nella Chiesa dal Concilio a Papa Francesco

Continua >
Ornaghi: Ossessione burocrazia
News > Dalla rivista > Focus
19.01.2016

Jan

19

A patire gli effetti paradossali e umilianti della burocrazia non è più solo la macchina statale, che anzi verrebbe da difendere. Sono invece le relazioni sociali, asservite all’invadenza della politica, le nuove vittime dei cavilli: con i quali, in parte, siamo conniventi.

scritto da Lorenzo Ornaghi
Continua >
Campi, Cartocci, Pombeni: Un’onda populista travolgerà l’Europa?
News > Dalla rivista > Focus
08.05.2014

May

8

Nel Continente i consensi delle formazioni “neo-populiste” ed “euro-scettiche” sembrano in travolgente ascesa. E torna a farsi sentire in modo prepotente il richiamo delle “vecchie” patrie. Siamo di fronte a un revival nazionalista? Si tratta solo di protesta?

Continua >
Spadaro: non è un'eresia cercare Dio online
News > Dalla rivista > Focus
21.03.2014

Mar

21

La tecnologia web è uno dei modi con cui l’uomo può esprimere la propria spiritualità. Il “nativo digitale spirituale” è una sorta di hacker che nell’interiorità rompe le visioni abituali e automatiche, ponendo domande di senso e aprendo alla trascendenza.

scritto da Antonio Spadaro
Continua >
Un passato ancora vivo. La lezione di Camaldoli
News > Dalla rivista > Focus
01.10.2013

Oct

1

A 70 anni dalla nascita del Codice, ammiriamo la modernità di idee e azioni che mostrano come il cattolicesimo italiano disponga di un grande patrimonio di risorse culturali. Dobbiamo farne buon uso oggi, per tradurne in realtà l’anima politica.

scritto da Lorenzo Ornaghi
Continua >

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.