Pelletier: Maschile/femminile secondo le Scritture
![]() VITA E PENSIERO - 2014 - 5
|
|
autori: | Autori vari |
formato: | Fascicolo digitale |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
È noto che l’approfondimento contemporaneo della riflessione ermeneutica ci ha permesso di ritrovare alcune verità essenziali riguardo alla lettura della Bibbia che una pratica unilaterale dell’esegesi scientifica aveva finito per oscurare. In particolare, ne risulta evidente che la nostra relazione con le Scritture non si esaurisce nel fatto che le leggiamo. Esse stesse, simmetricamente, hanno come finalità quella di “leggere” il loro lettore, di scoprirlo a se stesso, di immetterlo in un moto di conversione, quando egli accetta di porsi sotto la loro autorità. Nello stesso tempo, ci diventa manifesto che la potenza di senso del testo è direttamente proporzionale agli interrogativi che gli rivolge il suo lettore. Per rilasciare la Rivelazione di cui è portatore, il testo ha bisogno di essere aperto da un lettore solido. Intendiamo con questo un lettore che esiste come soggetto personale, radicato nel concreto della sua condizione e del suo tempo. E intendiamo anche un lettore che ha abbastanza fiducia da credere che le Scritture non vengano rovinate dagli interrogativi e dalle obiezioni che le nostre culture contemporanee in continua mutazione possono loro rivolgere.
Scarica e leggi l'articolo completo.
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914