News / Dalla rivista / La questione
La vera intelligenza non è algoritmica ma è la capacità di comprendere, cioè di intus-legere, di capire in profondità, di essere aperti all’inatteso e di trovare connessioni tra scibili diversi. Nell’era dell’IA, una riflessione tra persona, responsabilità ed educazione.
Continua >
Amato da Baudelaire, Verne e Stephen King, il grande scrittore americano è un vero autore di culto venerato dai giovani. Un successo che non cala in libreria e arriva anche alle serie tv. Pochi come lui hanno indagato il mondo del mistero, del gotico e dell’horror.
Continua >
L’esito dell’aggressione russa all’Ucraina è essenziale per il futuro della democrazia. Le scelte autoritarie di Mosca e Pechino impongono risposte in direzione di un sistema più multilaterale e multipolare, ma sempre inscritto nei principi dell’ordine liberale.
Continua >
A cent’anni dalla nascita del Partito Popolare e dall’appello di Caltagirone, un esame di coscienza sull’impasse che vive l’impegno politico dei cattolici italiani. Tre interventi per imparare dalla lezione del passato e immaginare un nuovo futuro.
Continua >
È una parola che esprime la giusta misura e tenta di separare il necessario dal superfluo, dato che il “mantra” della modernità espansiva – «più in alto, più veloce, più avanti» – ha fatto il suo tempo. Un modello di sviluppo alternativo.
Continua >
È noto che l’approfondimento contemporaneo della riflessione ermeneutica ci ha permesso di ritrovare alcune verità essenziali riguardo alla lettura della Bibbia che una pratica unilaterale dell’esegesi scientifica aveva finito per oscurare.
Continua >