fbevnts Libri di Albino Claudio Bosio - libri Rivista Vita e Pensiero

Albino Claudio Bosio

Albino Claudio Bosio
autore
Vita e Pensiero

Titoli dell'autore

Virus, narrazione sociale e ruolo della scienza digital Virus, narrazione sociale e ruolo della scienza
Anno: 2021
Dopo un anno di ampia visibilità e assunzione di responsabilità, quale bilancio trarre dalla presenza di tanti medici e virologi a livello mediatico e non solo? Perché occorre interrogarsi sull’immagine di scienza e sul rapporto con l’opinione pubblica.
€ 4,00
Professionalizzare: missione (im-)possibile per l’università? digital Professionalizzare: missione (im-)possibile per l’università?
Anno: 2018
Si tratta di un obiettivo importante ma non strettamente cogente, a differenza di altri, quali lo sviluppo scientifico-culturale e la trasmissione/condivisione dei saperi. E sempre più difficile stante il cambiamento progressivo del modello professionale.
€ 4,00
Guardare alla ricerca oltre la bibliometria digital Guardare alla ricerca oltre la bibliometria
Anno: 2016
La “visione bibliometrica” si sta configurando quale elemento distintivo nell’operazione di reset della valutazione dell’attività scientifica. Il rischio è quello di orientare i ricercatori a pensare che il principale obiettivo sia il raggiungimento degli indici.
€ 4,00
Trans-disciplinarietà: prove di dialogo fra scienze digital Trans-disciplinarietà: prove di dialogo fra scienze
Anno: 2015
Fino a poco tempo fa la gestione dei rapporti fra discipline scientifiche si prospettava come un tema di pertinenza degli “addetti ai lavori”. Ma negli ultimi anni la complessità dei fenomeni richiede un’interazione serrata con saperi extra-scientifici.
€ 4,00
Evoluzione della psicologia: il caso italiano digital Evoluzione della psicologia: il caso italiano
Anno: 2013
La disciplina in Italia nasce con pochi pionieri ai primi del Novecento, ma oggi si laureano oltre 5000 studenti all’anno. Una tale crescita sollecita nuovi interventi di governance a livello accademico, professionale, sociale e culturale.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.