fbevnts Libri di Giacomo Poretti - libri Rivista Vita e Pensiero

Giacomo Poretti

Giacomo Poretti
autore
Vita e Pensiero
Giacomo Poretti, in veste di attore, sceneggiatore e regista, costituisce con Aldo Baglio e Giovanni Storti un trio comico da molti anni assai apprezzato per gli spettacoli televisivi e teatrali, oltre che per numerosi lavori cinematografici. Ha pubblicato diversi libri e collabora, fra l’altro, con «La Stampa» e «Avvenire».
Condividi:

Titoli dell'autore

Ma la comicità non è morta: ecco perché digital Ma la comicità non è morta: ecco perché
Anno: 2025
Far ridere è uno sforzo titanico per attenuare, cancellare, la paura che si prova della gente. Non una paura precisa, particolare, ma quella paura generica, quell’inquietudine che si prova verso chiunque. Come trasformare la minaccia in un sorriso e in allegria.
€ 4,00
Ai nostri figli insegniamo a essere migliori, non i migliori digital Ai nostri figli insegniamo a essere migliori, non i migliori
Anno: 2017
La sfida dell’educazione dei giovani vista da un comico che racconta senza peli sulla lingua la propria esperienza scolastica e l’approdo alla vita. Perché educare non significa solo istruire. Per una moderna parabola dei talenti.
€ 4,00
Totò, un ribelle dinamitardo della lingua digital Totò, un ribelle dinamitardo della lingua
Anno: 2017
Un ritratto affettuoso del grande attore a 50 anni dalla morte. Una comicità in grado di frantumare le regole e disarticolare la grammatica. Il Principe però non era solo capace di far ridere, ma anche di commuovere. Come nel film Totò e Carolina.
€ 4,00
Piccolo trattato su Libertà e Mercato digital Piccolo trattato su Libertà e Mercato
Anno: 2014
Uno sguardo irriverente e disincantato, rivolto all’ossessione dell’Occidente per la libertà, idolo dell’epoca contemporanea. E per alcuni imprudenti e gravi eccessi, che ci stanno facendo pagare pesanti ricadute in termini economici e sociali.
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2025 - n. 3

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Hiroshima e Nagasaki: la bomba ci inquieta ancora
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2025 - 3
Anno: 2025
È stato uno degli eventi più controversi del XX secolo ma di cui spesso si è persa la memoria. Ottant’anni dopo, alcune riflessioni sul significato di un atto di sterminio che ha segnato la fi ne della Seconda guerra mondiale ma anche l’inizio dell’era atomica.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.