Libri di Giuseppe Lupo - libri Rivista Vita e Pensiero

Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo
autore
Vita e Pensiero
Giuseppe Lupo è docente di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia. È autore di romanzi e saggi, con cui ha vinto numerosi premi letterari, fra cui il premio Viareggio-Repaci e il premio Selezione Campiello e collabora alle pagine culturali di «Avvenire» e del «Sole 24 Ore».
Condividi:

Titoli dell'autore

La leggerezza di Calvino e la guerra dello schwa digital La leggerezza di Calvino e la guerra dello schwa
Anno: 2022
Anche il linguaggio sta subendo la legge del politicamente corretto. Un processo che trova il suo impianto teoretico nelle Lezioni americane. Come nella cancel culture, per salvaguardare le minoranze in nome dell’inclusività si ripropongono nuove intolleranze.
€ 4,00
Il silenzio degli intellettuali? Parte dagli anni Ottanta digital Il silenzio degli intellettuali? Parte dagli anni Ottanta
Anno: 2019
È dopo la morte di Aldo Moro che avviene il passaggio, almeno in Italia, dalla voce all’afasia. Alla stagione dell’impegno, sorta dopo la Resistenza, subentra quella del ripiegamento. Il caso della letteratura industriale e la svolta di Umberto Eco.
€ 4,00
Scrivere su carta, scrivere per il web digital Scrivere su carta, scrivere per il web
Anno: 2018
Dalla letteratura “invisibile” di Italo Calvino al teorema di Bauman sulla liquidità: ecco i prodromi della narrativa digitale. Così dai caffè e dalle pagine dei giornali si è passati ai blog. Ma tutto, evidenzia Giuseppe Lupo in questo articolo, finisce per perdere consistenza.
€ 4,00
Intellettuali non più chierici. Asceti o ingegneri? digital Intellettuali non più chierici. Asceti o ingegneri?
Anno: 2016
Nell’eterno dibattito sulla loro funzione, non c’è solo il rischio che tradiscano, ma che spariscano, per mancanza di credibilità. L’incrocio tra etica, cultura e politica – vero nodo da affrontare – resta un interrogativo insoluto. Il modello? Simone Weil...
€ 4,00
Sud e letteratura: una Storia senza redenzione? digital Sud e letteratura: una Storia senza redenzione?
Anno: 2014
Dagli anni Cinquanta fino a questi ultimi decenni si è trascurata la lezione di Elio Vittorini,...
€ 3,60
Raccontare il Sud? Calvino oltre Saviano digital Raccontare il Sud? Calvino oltre Saviano
Anno: 2011
Entrambi lucani, lo scrittore e l’attore e regista dialogano sul senso delle narrazioni del Mezzogiorno. Tra mito e modernità, parole e immagini sul destino di un luogo periferico e fino a pochi decenni fa lontano dalle rotte della civiltà occidentale.
€ 3,60
Idee circa una narrativa dell’Appennino digital Idee circa una narrativa dell’Appennino
Anno: 2011
L’orografia di un paesaggio condiziona i caratteri antropologici, ma anche quelli letterari di chi vi nasce. Da Gadda a Volponi, da Crovi a Vassalli, la produzione degli scrittori italiani nel Novecento rivista secondo la conformazione del Belpaese.
€ 3,60
Corriere editoriale digital Corriere editoriale
Anno: 1990
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.