News / Dalla rivista / Discussioni
Un progetto di cui si parla da decenni, un’ipotesi che ha manifestato fragilità, ma che oggi è possibile recuperare in un contesto post-ideologico. Il personalismo di Mounier e Olivetti e il meridionalismo di Compagna. Un ruolo propositivo degli intellettuali.
Continua >
Il 24 giugno 1717 si può considerare la data di nascita della prima Gran Loggia di Londra, dopo alcuni tentativi in Scozia. Lo storico Franco Cardini evidenzia la fede nel deismo, i rituali esoterici, la fedeltà fra gli affiliati. La posizione critica della Chiesa cattolica non è mai cambiata.

"Trovo perfettamente assurdo che i Quaderni Neri siano trattati come un elemento nuovo, e che certi colleghi tentino di sublimare dal punto di vista della storia dell’essere l’antisemitismo di Heidegger e tutto il resto del suo indicibile e sordo risentimento": così il filosofo tedesco Jürgen Habermas in un’intervista che compare sul nuovo numero di “Vita e pensiero” a proposito del suo rapporto con Heidegger e sul coinvolgimento dell’autore di "Essere e Tempo" col regime nazista.
Continua >
Disintermediazione e precarietà, mondializzazione e inadeguatezza delle élite: al di là degli stereotipi, le trasformazioni della società nascondono anche nuove opportunità. Che i giovani potranno cogliere se si insegnerà loro una “filosofia del fare”.
Continua >