Il Male e la redenzione, fra realtà e letteratura
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Come far fronte al male che così spesso incontriamo? I grandi romanzi ci possono aiutare, da Dostoevskij a Truman Capote. E ci indicano che il male può non essere l’ultima parola anche quando è abissale. Per poter perdonare le crepe ingiustificabili di questo mondo.
Biografia dell'autoreSilvia Avallone è una delle più note e apprezzate scrittrici italiane. Con il suo romanzo d’esordio Acciaio (Rizzoli, 2010) ha vinto il premio Campiello Opera Prima e si è classificata seconda al premio Strega. L’ultimo suo romanzo èCuore nero (Rizzoli, 2024). L’intervento che qui pubblichiamo è stato pronunciato il 22 ottobre 2024 nella Basilica di San Pietro in Vaticano, nell’ambito della rassegna Lectio Petri promossa dalla Fondazione Cortile dei Gentili e dalla Fondazione Fratelli tutti. Prima della scrittrice erano intervenuti i cardinali Mauro Gambetti e Gianfranco Ravasi.
Articoli che parlano di Il Male e la redenzione, fra realtà e letteratura:
Avallone: Il Male e la redenzione, fra realtà e letteratura
(L'intruso)
Come far fronte al male che così spesso incontriamo? I grandi romanzi ci possono aiutare, da Dostoevskij a Truman Capote. E ci indicano che il male può non essere l’ultima parola anche quando è abissale. Per poter perdonare le crepe ingiustificabili di questo mondo.
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914