Libri di Fabrice Hadjadj - libri Rivista Vita e Pensiero

Fabrice Hadjadj

Fabrice Hadjadj
autore
Vita e Pensiero

Fabrice Hadjadj, filosofo francese nato a Nanterre da genitori ebrei di origini tunisine e convinzioni maoiste, si definisce «un ebreo di nome arabo e di confessione cattolica». È direttore dell’Istituto Philanthropos di Friburgo e autore di una decina di libri in forma di saggi e drammi teatrali.

Condividi:

Titoli dell'autore

Come riconciliarsi con Céline digital Come riconciliarsi con Céline
Anno: 2022
Antisemita, anticristiano, irascibile: eppure non è un ideologo né gli interessa la provocazione. Perché, al di là del boom della sua opera legato alla pubblicazione di scritti inediti, vale la pena confrontarsi con l’autore francese, sospeso fra il Verbo e l’emozione.
€ 4,00
Da un corpo all’altro: sulla differenza dei sessi digital Da un corpo all’altro: sulla differenza dei sessi
Anno: 2021
Un’analisi filosofica del progetto di decostruzione della differenza fra maschio e femmina. La sua negazione, o l’affermazione di cinque generi e più, lungi dal portare a una maggiore diversità, non può che immergerci in una totale indifferenza.
€ 4,00
Persona, Stato e trascendenza. La laicità non è l’anti-religione digital Persona, Stato e trascendenza. La laicità non è l’anti-religione
Anno: 2020
Di fronte alla sempre più evidente negazione dell’umano, propria del fondamentalismo religioso e del transumanesimo, la battaglia della laicità diventerà sempre più vicina a quella della fede. Purché riconosca il debito verso l’eredità culturale ebraico-cristiana.
€ 4,00
La via cristiana alla decrescita si chiama fruttificazione digital La via cristiana alla decrescita si chiama fruttificazione
Anno: 2016
Il filosofo francese Fabrice Hadjadj analizza la nozione di “crescita illimitata”, definita contraddittoria. Crescere senza limiti significa sprofondare nell'immaturità.
€ 4,00
Crisi e bellezza digital Crisi e bellezza
Anno: 2014
Ciò che è armonico porta sempre dentro di sé qualcosa di disordinato, un cuore di tenebra, dove l’essere si rivela...
€ 4,00
Ecco in cosa crede l’uomo europeo digital Ecco in cosa crede l’uomo europeo
Anno: 2013
La domanda di Dostoevskij sulla possibilità della fede cristiana dell’«uomo civilizzato» è ormai superata dalla crisi dell’umanesimo ateo. Le grandi utopie sono finite, non riusciamo più a proiettarci in un tempo lontano. Il ritorno dei volti.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.