Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz
Titoli dell'autore
Guardini e Heidegger: un dialogo inespresso
digital

Anno:
2019
I due si conobbero da studenti e si videro e scrissero più volte. Nonostante la frattura sul nazismo, Guardini dopo la guerra difese Heidegger e rifiutò di prenderne il posto a Friburgo, chiamandolo poi a Monaco. Due pensatori affini e allo stesso tempo distanti...
€ 4,00
La dignità della donna e l’Humanae vitae
digital

Anno:
2018
Nell’atmosfera surriscaldata della rivoluzione sessuale del ’68 le affermazioni dell’enciclica suonarono antiquate e provocatorie. Ma rileggendole oggi, nell’era dell’utero in affitto e dello sfruttamento del corpo femminile, hanno tutt’altro significato...
€ 4,00
Fra colpa e assoluzione: perdonare l’imperdonabile?
digital

Anno:
2016
Il dramma di vittima e colpevole nel XX secolo è stato esplorato in vari modi da storici, filosofi e scrittori, da Jankélévitch a Derrida. Ma solo l’idea della felix culpa può gettare luce su una questione così aggrovigliata, come sottolineano von Balthasar e C.S. Lewis.
€ 4,00
Guardini, sul senso della malinconia
digital
Anno:
2014
Per il pensatore italo-tedesco rappresenta l’inquietudine dell’essere umano in vicinanza dell’eterno. Per spiegarla non basta una prospettiva psicoanalitica, occorre riferirsi all’ambito dello spirituale: soltanto nella croce di Cristo ha una soluzione.
€ 4,00
La ragione umana, ponte fra Atene e Gerusalemme
digital

Anno:
2011
Rappresentano “luoghi” classici della ricerca filosofica e della
tensione spirituale, ponendosi così ai due capi di un percorso
intellettuale che l’umanità intraprende da secoli. Una suggestiva
rilettura, da Platone a Heidegger, da Lévinas a Marion.
€ 3,60
La religione nell’età (post)secolare
digital

Anno:
2011
La secolarizzazione non è un concetto anticristiano, ma sorge da
un’istanza biblica. Mentre i testi religiosi stimolano nuova conoscenza
proprio in quanto si oppongono a una razionalizzazione
esaustiva. Indagine su due riletture di Agamben e Derrida.
€ 3,60
L’utopia di Simone Weil fra politica e mistica
digital

Anno:
2009
Dalla riflessione sullo Stato moderno (e sull’Impero romano)
come «grande bestia» alla critica aperta verso i fondamentalismi,
compresi quelli della «liberazione». Il riferimento ad Antigone
e la necessità di una «politica del soprannaturale».
€ 3,60
La teoria del «gender»: una sfida per il cristianesimo
digital

Anno:
2008
Nata circa 25 anni fa in ambito angloamericano, propone la distinzione fra sesso biologico e identità sessuale attribuita. Una costruzione ideologica che finisce per investire la visione dell'uomo e della donna propria dell'Occidente cristiano.
€ 3,60
Romano Guardini e lo “spirito” femminile
digital

Anno:
2006
Dostojevskij e Dante suggeriscono a Guardini un’idea non convenzionale
della femminilità. Persino le riflessioni sociologiche
su natura e cultura nei “gender studies” impallidiscono davanti
alla categoria della “persona”.
€ 3,60
Teorie sui «generi»: una visione critica
digital

Anno:
2006
Dal post-femminismo sono nate formulazioni di pensiero che tendono
a cancellare le differenze fra uomo e donna. Arrivando a
proclamare il cosiddetto “terzo sesso” e una nuova configurazione
del corpo. Il trionfo del cyborg e l’annullamento della persona.
€ 3,60
Pluralismo postmoderno e futuro del cristianesimo
digital

Anno:
2005
Il cyborg e l’ideologia del “dopo”, la fine dei grandi racconti e
il ritorno del sacro: un’analisi della secolarizzazione e dei suoi
esiti. Anche intellettuali non credenti, da Habermas a Strauss
e Steiner, invocano una trascendenza.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914