Nicea, impensabile sommovimento
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Un Concilio che ancora risuona nella nostra attualità. A 1700 anni dalla prima grande assise ecumenica del mondo cristiano alcune riflessioni sulla sua influenza non solo sulla teologia ma anche sull’intera cultura occidentale e orientale. La salvaguardia del creato.
Biografia degli autoriAnne-Marie Pelletier è docente di Sacra Scrittura ed Ermeneutica biblica alla Facoltà Notre Dame del Collège des Bernardins di Parigi. È autrice di numerosi saggi fra cui L’Église, des femmes avec des hommes (Cerf, 2019). È stata la prima donna a ricevere il premio Ratzinger per la Teologia nel 2014 e nel 2017 ha scritto la Via Crucis per la preghiera del Venerdì Santo di papa Francesco al Colosseo. È membro della commissione vaticana di studio sul diaconato femminile. PierAngelo Sequeri, teologo e musicologo, insegna al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia (di cui è stato preside) ed è membro della Commissione Teologica Internazionale. È autore di numerosi volumi di teologia fondamentale, in particolare sui rapporti tra estetica e teologia. L’editrice Vita e Pensiero sta pubblicando la sua opera omnia. Claudio Monge, frate domenicano, è direttore del Centro Studi DoSt-I (Dominican Study Institute) di Istanbul. È dottore in Teologia fondamentale (specialità Teologia delle religioni) all’Università di Strasburgo, professore associato alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna e all’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia. Dal 2014 è consultore del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, è professore ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: In principio. Philosophia sive Theologia: meditazioni teologiche e trinitarie (Mimesis, 2017), Ciò che non resta, di Dio. Con Jean-Luc Marion, in prossimità di un “impensabile” altrove (Inschibboleth, 2024), È un enigma, questo. La filosofia di Moby Dick (Ets Edizioni, 2024). |
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914