Mentre gli Stati Uniti scelgono il nuovo presidente, l'attuale amministrazione dovrà arginare le conseguenze (sul sistema geopolitico internazionale) dei molti errori compiuti in Medio Oriente. Dal Pakistan all'Iran, dall'Iraq a Israele.
Ormai siamo abituati a pensare che il continente indiano sia la terra del pluralismo religioso, ma l'esplodere di conflitti di natura etnica e anche confessionale rischia di mettere in dubbio questa convinzione. La crescita del fattore politico.
Entro il 2012 negli States si conteranno più guardie private che docenti di scuola superiore. E ormai si calcola che circa un individuo su quattro svolge lavoro di tutela. Ma qual è il costo sociale di questo aumento di controllo e sorveglianza?
Fallito il "Trattato costituzionale", il Vecchio Continente riparte da quello di Lisbona del dicembre 2007. Ma non convincono del tutto le modifiche all'assetto di un'Unione sempre più ampia, in cui singoli Paesi non riununciano ai loro spazi.
Nata circa 25 anni fa in ambito angloamericano, propone la distinzione fra sesso biologico e identità sessuale attribuita. Una costruzione ideologica che finisce per investire la visione dell'uomo e della donna propria dell'Occidente cristiano.
L'"Economist" ha lanciato un allarme che ricorda il 1929: incombe un periodo di depressione per l'economia mondiale? Due scuole di pensiero oggi si fronteggiano. Le colpe delle grandi banche: le teste cadono ovunque, meno che in Italia.
Il valore reale delle lauree e la qualità delle università non sono uniformi in Italia. I dati sull'inserimento professionale dei giovani mostrano che studiare in un ateneo piuttosto che in un altro può generare ritorni economici assai diversi.
Sempre più frequentemente vengono rivendicati i diritti "umani" o "fondamentali". Ma come si stanno modificando, verso quale direzione? Il loro successo mediatico pubblico ne favorisce la promozione concreta o al contrario la ostacola?
Benedetto XVI ci invita a superare le certezze "incerte" del razionalismo che vorrebbe negare la storicità del Nazareno. Per aprirci a una ragione più ampia, che coglie il "fatto" dell'incarnazione del Figlio di Dio, radice vera dei Vangeli.
Uno dei più affermati scrittori inglesi racconta il suo rapporto con il potere politico e con Tony Blair in particolare. Dal suo nuovo romanzo nascerà un film diretto da Roman Polanski. L'omaggio a George Orwell e al suo 1984: «Il libro che più ammiro».
La qualità dell'aria peggiora inesorabilmente, mentre i cambiamenti climatici disorientano. Occorre definire linee di sviluppo sostenibile, ma non si otterranno i risultati necessari senza politiche integrate sull'ambiente. Oltre l'Ecopass.
In un clima generale che peggiora, i cittadini percepiscono complessità e insicurezza del mondo "glocale". Cresce il peso dei media, ma ciò non aiuta il pensiero critico. E la politica non sembra in grado di guidare verso un orizzonte condiviso.
Negli ultimi trent'anni, la figura del presidente della Repubblica è evoluta, compensando le falle della politica e arginando le gravi disfunzioni dei meccanismi politico-istituzionali. E oggi è un importante riferimento per tutti gli Italiani.
La linguistica oggi si confronta con circa 6500 lingue, con le loro specificità. Non si tratta di semplici strumenti di comunicazione: esse rappresentano peculiari punti di vista sulla realtà, tutt'altro che ininfluenti sull'agire concreto dell'uomo.
Nonostante tentativi illustri e plruimillenari, ancora sfugge la risposta alla domanda: "cos'è l'anima?". Contro una visione dualistica dell'umano, ecco una riformulazione della questione, incentrata sulla persona nella sua irripetibile interezza.
La globalizzazione non annulla affatto le identità o le patrie. La priorità per il futuro è lo sviluppo sostenibile. Come dimostra la corsa alle materie prime, da cui la Ue è assente. Ma la vera sfida è agganciarsi a Mosca. Anche in chiave religiosa.
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.