Libri di Agostino Giovagnoli - libri Rivista Vita e Pensiero

Agostino Giovagnoli

Agostino Giovagnoli
autore
Vita e Pensiero
Agostino Giovagnoli, ordinario di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato presidente degli storici contemporaneisti italiani dal 2011 al 2015. Si è occupato dei rapporti tra Stato e Chiesa, di storia del Risorgimento italiano e dell'Italia repubblicana, di storia della Chiesa nel XIX e XX secolo, di storia delle relazioni internazionali. 
Condividi:

Titoli dell'autore

Quel 28 ottobre giorno della vergogna digital Quel 28 ottobre giorno della vergogna
Anno: 2022
La marcia su Roma del 1922 segna l’avvento del fascismo, esito di una strategia violenta di occupazione del potere da parte di Mussolini. La debolezza della classe dirigente liberale e l’incapacità di socialisti e popolari di far fronte alla dittatura.
€ 4,00
1940: l’Italia entra in guerra. Perché? digital 1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
Anno: 2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
Quella breccia aperta fra Pechino e San Pietro digital Quella breccia aperta fra Pechino e San Pietro
Anno: 2018
La fine della Guerra Fredda e la cultura dell’incontro caratteristica di questo pontificato hanno reso possibile quanto già Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano fortemente voluto. Ecco i possibili sviluppi dell’Accordo sottoscritto nel settembre scorso...
€ 4,00
I cattolici e il Sessantotto, rivolta dello spirito digital I cattolici e il Sessantotto, rivolta dello spirito
Anno: 2018
I giovani si mobilitarono allora intorno a un’utopia, al sogno di una città ideale che né il mondo capitalista né quello comunista erano riusciti a realizzare. De Certeau parlò di «presa della parola», Ratzinger di «nostalgia del futuro».
€ 4,00
Budapest ’56, il sogno infranto dell’Ungheria digital Budapest ’56, il sogno infranto dell’Ungheria
Anno: 2016
Sessant’anni fa, martedì 23 ottobre, scoppiò l’insurrezione contro l’Urss in nome della democrazia. Una protesta che riuscì nel suo intento per pochi giorni e che fu repressa nel sangue. Una pagina decisiva anche per tutta l’intellighenzia europea.
€ 4,00
L'università Cattolica e la pluralità delle culture digital L'università Cattolica e la pluralità delle culture
Anno: 2016
Da Giovanni Paolo II a Francesco le linee di fondo per un Ateneo di ispirazione cristiana. Il rapporto vitale con la Chiesa e la capacità di promuovere una cultura della prossimità e dell’incontro, evitando ogni autoreferenzialità e mentalità apocalittica.
€ 4,00
Il terrorismo italiano, una ferita non sanata digital Il terrorismo italiano, una ferita non sanata
Anno: 2011
In molti Paesi, dal Brasile alla Francia, è ancora viva la leggenda nera di un’Italia antidemocratica che negli anni di piombo ha oppresso i dissidenti. Come ha detto Napolitano, occorre far capire meglio l’atrocità delle Br e il punto di vista delle vittime.
€ 3,60
Contro lo scontro di civiltà: Pechino e la società armoniosa digital Contro lo scontro di civiltà: Pechino e la società armoniosa
Anno: 2005
Il gigante asiatico fa paura all’Occidente, ma soprattutto cerca di salvare l’unità del Paese con una nuova ideologia che ha preso il posto dell’utopia comunista. Ma per riuscire nell’intento avrebbe bisogno di maggiore libertà religiosa.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.