Agostino Giovagnoli
Titoli dell'autore
Quel 28 ottobre giorno della vergogna
digital

Anno:
2022
La marcia su Roma del 1922 segna l’avvento del fascismo, esito di una strategia violenta di occupazione del potere da parte di Mussolini. La debolezza della classe dirigente liberale e l’incapacità di socialisti e popolari di far fronte alla dittatura.
€ 4,00
1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
digital

Anno:
2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
Quella breccia aperta fra Pechino e San Pietro
digital

Anno:
2018
La fine della Guerra Fredda e la cultura dell’incontro caratteristica di questo pontificato hanno reso possibile quanto già Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano fortemente voluto. Ecco i possibili sviluppi dell’Accordo sottoscritto nel settembre scorso...
€ 4,00
I cattolici e il Sessantotto, rivolta dello spirito
digital

Anno:
2018
I giovani si mobilitarono allora intorno a un’utopia, al sogno di una città ideale che né il mondo capitalista né quello comunista erano riusciti a realizzare. De Certeau parlò di «presa della parola», Ratzinger di «nostalgia del futuro».
€ 4,00
Budapest ’56, il sogno infranto dell’Ungheria
digital

Anno:
2016
Sessant’anni fa, martedì 23 ottobre, scoppiò l’insurrezione contro l’Urss in nome della democrazia. Una protesta che riuscì nel suo intento per pochi giorni e che fu repressa nel sangue. Una pagina decisiva anche per tutta l’intellighenzia europea.
€ 4,00
L'università Cattolica e la pluralità delle culture
digital

Anno:
2016
Da Giovanni Paolo II a Francesco le linee di fondo per un Ateneo di ispirazione cristiana. Il rapporto vitale con la Chiesa e la capacità di promuovere una cultura della prossimità e dell’incontro, evitando ogni autoreferenzialità e mentalità apocalittica.
€ 4,00
Il terrorismo italiano, una ferita non sanata
digital

Anno:
2011
In molti Paesi, dal Brasile alla Francia, è ancora viva la leggenda
nera di un’Italia antidemocratica che negli anni di piombo ha
oppresso i dissidenti. Come ha detto Napolitano, occorre far capire
meglio l’atrocità delle Br e il punto di vista delle vittime.
€ 3,60
Contro lo scontro di civiltà: Pechino e la società armoniosa
digital

Anno:
2005
Il gigante asiatico fa paura all’Occidente, ma soprattutto
cerca di salvare l’unità del Paese con una nuova ideologia che
ha preso il posto dell’utopia comunista. Ma per riuscire nell’intento
avrebbe bisogno di maggiore libertà religiosa.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914