Maurizio Cecchetti
Titoli dell'autore
La “caravaggiomania” e il gioco delle copie
digital

Anno:
2024
Le attribuzioni alla mano di Caravaggio degli ultimi trent’anni hanno fatto discutere i critici senza raggiungere l’unanimità. Cosa che stranamente è accaduta con l’Ecce Homo ora esposto al Prado. E intanto la ricerca indaga sulle repliche.
€ 4,00
Arte astratta o figurativa per le nuove chiese?
digital

Anno:
2023
Tra le migliaia di chiese costruite in Europa dal secondo dopoguerra, molte delle quali non riuscite, l’immagine ha pagato il prezzo più alto. Dopo la provocazione di Boespflug la parola agli esperti. Il rapporto fra artisti e committenza.
€ 4,00
Gaudí, l’architettura come Paradiso terrestre
digital

Anno:
2023
Il suo capolavoro, la Sagrada Família, sarà finalmente completato nel 2026. Da politici e critici d’arte sono state espresse, in passato e anche oggi, tante polemiche ingiustificate verso la sua opera e la sua figura, che resta inclassificabile.
€ 4,00
Scrittori fra Est e Ovest da Havel a Kundera
digital

Anno:
2021
Mentre riaffiorano le accuse allo scrittore di aver collaborato col regime comunista di Praga, torna d’attualità la polemica che ebbe col drammaturgo nel 1968. Il rapporto tra intellettuali e potere, il modello liberaldemocratico trionfante dopo l’89 e oggi in crisi.
€ 4,00
Il mito di Caravaggio e la rincorsa all’attribuzione
digital

Anno:
2021
Il caso dell’Ecce Homo di Madrid è emblematico del successo del “pittore maledetto” su critica e pubblico. Ma la “caravaggiomania” segna il passo: che si torni a studiarne l’opera non per ribadire o negare le attribuzioni, ma per darne nuove interpretazioni.
€ 4,00
Musei e mostre virtuali: la vera arte sparisce
digital

Anno:
2020
In Italia dilaga l’immersive experience. Ma la visione di un quadro non può essere surrogata dalla visione di un’immagine, anche la più vicina al vero. Come dimostra la stroncatura che fece Roberto Longhi della pittura nordica che aveva visto solo in fotografia.
€ 4,00
La critica d'arte è diventata superflua?
digital

Anno:
2018
Schiacciata dall’asservimento al mercato, ha perso il suo ruolo. Il sistema dell’arte, fatto di gallerie e mercanti, collezionisti e direttori di musei, ha ucciso la critica d’arte. E l’arte è ridotta a comunicazione: vedi i casi Koons, Hirst e Cattelan.
€ 4,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
2025202420232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914