Libri di Roberto Presilla - libri Rivista Vita e Pensiero

Roberto Presilla

Roberto Presilla
autore
Vita e Pensiero
Roberto Presilla è docente di Filosofia contemporanea presso la Pontificia Università Gregoriana ed è direttore del Forum delle Associazioni Familiari. Si occupa di questioni legate al significato e alla formazione della mentalità. Tra le sue pubblicazioni: Significato e conoscenza. Un percorso di filosofia analitica (2012). È membro della redazione della rivista dell'Università Cattolica "Vita e Pensiero".
Condividi:

Titoli dell'autore

La teologia di Tolkien contro le ideologie digital La teologia di Tolkien contro le ideologie
Anno: 2023
Cinquant’anni fa ci lasciava l’autore del Signore degli Anelli, troppo spesso strumentalizzato dalla destra e dalla sinistra. Nel conflitto fra bene e male, Tolkien si affida alla provvidenza e si lascia guidare dalla gratuità della bellezza.
€ 4,00
L’intelligenza artificiale gioca meglio degli uomini? digital L’intelligenza artificiale gioca meglio degli uomini?
Anno: 2023
Nell’ormai lontano 1997, oltre venticinque anni fa, un computer batteva in una partita a scacchi il campione mondiale Garry Kasparov. Da allora il confronto fra intelligenza umana e intelligenza artificiale è esploso a tutto vantaggio della seconda. Il caso del go.
€ 4,00
Filosofia del metaverso fra gnosi e cyberpunk digital Filosofia del metaverso fra gnosi e cyberpunk
Anno: 2022
L’annuncio dal tono profetico del fondatore di Facebook Mark Zuckerberg punta a una nuova fase del cambiamento digitale, in cui connettere in modo permanente “virtuale” e “reale”. Ma quanto c’è di nuovo? Una riflessione sul contesto culturale del metaverso.
€ 4,00
Dotti, medici e sapienti: ma la verità dov’è? digital Dotti, medici e sapienti: ma la verità dov’è?
Anno: 2021
I dibattiti nei media non aiutano molto a capire la natura della pandemia in corso, anche perché la scienza non cresce secondo le regole del dibattito mediatico ed è poco adatta alle arene televisive. Meglio recuperare il ruolo della testimonianza.
€ 4,00
1940: l’Italia entra in guerra. Perché? digital 1940: l’Italia entra in guerra. Perché?
Anno: 2020
Tra errori e scelte strategiche, l’avventura tragica che è costata milioni di vite umane: i motivi che condussero Mussolini e l’Italia a prendere parte alla Seconda guerra mondiale. Il ruolo dell’esercito, del re, dell’opinione pubblica e della Chiesa.
€ 4,00
La meritocrazia ci rende ossessionati dai numeri? digital La meritocrazia ci rende ossessionati dai numeri?
Anno: 2020
L’uso massiccio delle statistiche condiziona la nostra esistenza. A partire da un saggio di Jerry Muller, una discussione che ci invita a una corretta cultura dei numeri, utilizzandoli intelligentemente per formare il nostro giudizio sulle cose.
€ 4,00
Identità digitale per la tutela di tutti digital Identità digitale per la tutela di tutti
Anno: 2019
Uno dei grandi trionfi della tecnica del XX secolo, la rete mondiale di computer, è diventato una sorta di Paese dei balocchi. Queste armi di distrazione di massa possono farci dimenticare che libertà e democrazia vanno garantite. Serve una “cittadinanza” digitale.
€ 4,00
L’internet delle cose, un mondo incontrollabile? digital L’internet delle cose, un mondo incontrollabile?
Anno: 2016
Per il grande autore di fantascienza Arthur C. Clarke ogni tecnologia sufficientemente evoluta è indistinguibile dalla magia. Con il nuovo sviluppo della rete assisteremo all’esplosione degli oggetti connessi. Un fenomeno non solo da subire...
€ 4,00
Quanto è profondo …il web digital Quanto è profondo …il web
Anno: 2014
Il deep web mostra una rete fatta di informazioni “invisibili”...
€ 4,00
J.R.R. Tolkien, il linguaggio e la gioia digital J.R.R. Tolkien, il linguaggio e la gioia
Anno: 2013
Autore di un’opera cattolica sì, ma di qualità particolare, lo scrittore esercita il suo gusto filologico nel ricostruire un passato mitologico da frammenti linguistici e narrativi. Lontano dai modelli disneyani e più vicino ai Grimm.
€ 3,60
Naturalismo nel mirino: ma quale intendiamo? digital Naturalismo nel mirino: ma quale intendiamo?
Anno: 2011
Il naturalismo è al centro del dibattito filosofico, ma è bene distinguere fra quello puramente “scientifico” e quello più “liberalizzato”, secondo cui l’ambito dell’esistente e del conoscibile non si esaurisce nell’ontologia ed epistemologia scientifiche.
€ 3,60
Che cos’è e a cosa serve la “pop filosofia” digital Che cos’è e a cosa serve la “pop filosofia”
Anno: 2010
Recentemente emerso anche in Italia, un nuovo approccio teorico rielabora il rapporto tra filosofia e cultura di massa. Da Aristotele a Lost, da Hegel a Matrix, opportunità (e azzardi) di una prospettiva accademicamente “eccentrica”.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 5

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Tutta la verità sul Piano Mattei per l’Africa
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 5
Anno: 2023
Il nome del presidente dell’Eni è tornato alla ribalta come uno degli artefici del boom italiano. Ma per capire la sua figura occorre una prospettiva più ampia, ideata e condivisa da intellettuali cattolici. La partecipazione alla esistenza contro il nazifascismo.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.