Antonella Sciarrone Alibrandi
Titoli dell'autore
Per un habeas corpus sull’intelligenza artificiale
digital

Anno:
2022
Dal mondo della giustizia a quello della medicina, sempre più l’intelligenza artificiale apre prospettive che presentano rischi e opportunità, per cui si impone una disciplina giuridica. La proposta di Regolamento Ue e le preoccupazioni del Cortile dei Gentili.
€ 4,00
Per famiglie e imprese è ancora rischio usura
digital

Anno:
2022
A 25 anni dall’approvazione della legge antiusura, la piaga che colpisce le imprese, le persone e le famiglie in difficoltà economica non si ferma. Anzi, è sempre di più un affare di mafia. Gli strumenti per combatterla vanno aggiornati.
€ 4,00
Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid
digital

Anno:
2020
Nel giro di poche settimane tutti ci siamo tuffati nel mondo digitale. Per questo occorre una tecnologia resiliente. Ma la condivisione di un comune destino ci deve spingere a non guardare più all’altro con paura. E il cristiano prenda ad esempio il Cireneo.
€ 4,00
Sovraindebitamento, emergenza da affrontare
digital

Anno:
2019
Il sistema economico genera disuguaglianze e fa aumentare le distanze tra individui e classi sociali. Ci si indebita per non ridurre i consumi. Un fenomeno che tocca famiglie e imprese e che riguarda la ludopatia e l’usura. Occorre una risposta globale.
€ 4,00
Prevenire la corruzione: ecco come è possibile
digital

Anno:
2018
Le forme di corruzione nei regimi democratici sono ampie e diffuse, particolarmente in Italia, che soffre di un’antica cultura di tolleranza verso questa pratica. Tre riflessioni di studiose del problema, che cercano di delineare nuovi possibili interventi.
€ 4,00
Il falso mito della tutela del consumatore
digital

Anno:
2013
La legislazione su trasparenza e diritto all’informazione si è molto
ampliata, ma non basta a garantire scelte sempre consapevoli e
utili. Per non assistere alla degenerazione dell’homo oeconomicus
e consumens serve forse un paradigma più realistico e umano.
€ 3,60
Il credito può aiutare l’inclusione sociale
digital

Anno:
2008
La crescente esclusione finanziaria va conosciuta e contrastata
come elemento di esclusione sociale. Il diritto alla “cittadinanza
economica” come diritto all’accesso ai servizi bancari di base.
Con maggiori sinergie istituzionali e più formazione.
€ 6,00
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914