Libri di Chiara Giaccardi - libri Rivista Vita e Pensiero

Chiara Giaccardi

Chiara Giaccardi
autore
Vita e Pensiero
Chiara Giaccardi è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia e Antropologia dei media e dirige la rivista «Comunicazioni Sociali». Collabora con il quotidiano «Avvenire».
Condividi:

Titoli dell'autore

Egemonia culturale: uno sguardo cristiano novitàdigital Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Una ragione aperta per vivere nella supersocietà digital Una ragione aperta per vivere nella supersocietà
Anno: 2023
L’idea di una crescita infinita in un pianeta finito ha rivelato tutta la sua incongruità. Oggi siamo dipendenti dal fattore antropico ed entropico. Senza mettere in discussione l’idea riduttiva di ragione, legata alle macchine e non più aperta alla complessità.
€ 4,00
Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid digital Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid
Anno: 2020
Nel giro di poche settimane tutti ci siamo tuffati nel mondo digitale. Per questo occorre una tecnologia resiliente. Ma la condivisione di un comune destino ci deve spingere a non guardare più all’altro con paura. E il cristiano prenda ad esempio il Cireneo.
€ 4,00
Quello che i media non dicono: la vita nella sua complessità digital Quello che i media non dicono: la vita nella sua complessità
Anno: 2017
Più che allungare l’elenco delle cose non dette, come guerre dimenticate o povertà abbandonate, che pure sono doverose da portare in primo piano, serve un nuovo sguardo. Tre sollecitazioni, che indicano altrettante direzioni per andare oltre la parzialità.
€ 4,00
Il valore della famiglia come riserva di libertà digital Il valore della famiglia come riserva di libertà
Anno: 2015
In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.
€ 4,00
Ripensare il reale nell’epoca del digitale digital Ripensare il reale nell’epoca del digitale
Anno: 2012
Le dimensioni in gioco sono online e offline, analogico e digitale. Non mondi esclusivi tra cui scegliere: la realtà è comunque una. “Digi-nativi” e “digi-immigrati” imparino a sfruttare la “convergenza” delle due sfere, ricreando le proprie relazioni.
€ 3,60
Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane digital Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane
Anno: 2005
Dopo il caso delle banlieues francesi, due studiosi raccontano in anteprima il loro viaggio nei quartieri popolari italiani. Concentrati di problemi sociali, le periferie rappresentano un laboratorio per sperimentare nuove forme di ricomposizione sociale.
€ 3,60
Rivisitando McLuhan. Fede e comunicazione digital Rivisitando McLuhan. Fede e comunicazione
Anno: 01/1987
€ 4,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 4

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Quale economia per una società giusta
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Le politiche del neoliberismo hanno fallito, aggravando le disuguaglianze senza far crescere il benessere. Partivano da un falso concetto di libertà rinnegando i valori dell’Illuminismo. L’alternativa del “capitalismo progressivo” fra Stato, mercato e società civile.
€ 4,00
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 4
Anno: 2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00

Inserire il codice per attivare il servizio.