Chiara Giaccardi
Titoli dell'autore
Egemonia culturale: uno sguardo cristiano
novitàdigital

Anno:
2023
Il dibattito promosso dalla rivista sulla cultura nel nostro Paese si conclude con alcune voci del mondo cattolico. In una fase di crisi evidente, esplosa durante la pandemia, come la Chiesa può continuare a parlare al Paese? E attraverso quale cultura?
€ 4,00
Una ragione aperta per vivere nella supersocietà
digital

Anno:
2023
L’idea di una crescita infinita in un pianeta finito ha rivelato tutta la sua incongruità. Oggi siamo dipendenti dal fattore antropico ed entropico. Senza mettere in discussione l’idea riduttiva di ragione, legata alle macchine e non più aperta alla complessità.
€ 4,00
Tecnologia, etica, fede: una vita trasformata dal Covid
digital

Anno:
2020
Nel giro di poche settimane tutti ci siamo tuffati nel mondo digitale. Per questo occorre una tecnologia resiliente. Ma la condivisione di un comune destino ci deve spingere a non guardare più all’altro con paura. E il cristiano prenda ad esempio il Cireneo.
€ 4,00
Quello che i media non dicono: la vita nella sua complessità
digital

Anno:
2017
Più che allungare l’elenco delle cose non dette, come guerre dimenticate o povertà abbandonate, che pure sono doverose da portare in primo piano, serve un nuovo sguardo. Tre sollecitazioni, che indicano altrettante direzioni per andare oltre la parzialità.
€ 4,00
Il valore della famiglia come riserva di libertà
digital

Anno:
2015
In una società dominata dall’individualismo e dalla cultura del provvisorio, la famiglia si trova al centro di violenti scontri ideologici. È invece uno dei pochi luoghi di reale apertura all’alterità e di educazione a quel “sapere esperienziale” che ci rende umani e liberi.
€ 4,00
Ripensare il reale nell’epoca del digitale
digital

Anno:
2012
Le dimensioni in gioco sono online e offline, analogico e digitale.
Non mondi esclusivi tra cui scegliere: la realtà è comunque
una. “Digi-nativi” e “digi-immigrati” imparino a sfruttare
la “convergenza” delle due sfere, ricreando le proprie relazioni.
€ 3,60
Stati di negazione: viaggio, a piedi, nelle periferie italiane
digital

Anno:
2005
Dopo il caso delle banlieues francesi, due studiosi raccontano in
anteprima il loro viaggio nei quartieri popolari italiani. Concentrati
di problemi sociali, le periferie rappresentano un laboratorio
per sperimentare nuove forme di ricomposizione sociale.
€ 3,60
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914