Libri di Lucetta Scaraffia - libri Rivista Vita e Pensiero

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia
autore
Vita e Pensiero

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha fondato e diretto l’inserto mensile «Donne chiesa mondo» de «L’Osservatore Romano» dal 2012 al 2019. La sua più recente pubblicazione è il romanzo "La donna cardinale" (2020). Con Vita e Pensiero ha pubblicato "La santa degli impossibili" (2014), Donne, chiesa e teologia (2015, a cura di), "Pregare, un'esperienza umana" (2015, con Franco La Cecla), "Francesco, il papa americano" (2017, con SIlvina Pérez).

Condividi:

Titoli dell'autore

La rivoluzione della mistica secondo Romana Guarnieri novitàdigital La rivoluzione della mistica secondo Romana Guarnieri
Anno: 2023
La studiosa di cui si celebrano i 100 anni della nascita non scadeva mai nell’agiografia. Sarebbe un errore relegarla al ruolo di aiutante di don Giuseppe De Luca: ha cercato di ridare prestigio alla cultura cattolica, facendola uscire dall’autoreferenzialità.
€ 4,00
La Chiesa e le donne: l’ora dell’eguaglianza digital La Chiesa e le donne: l’ora dell’eguaglianza
Anno: 2021
La priorità è rompere con le discriminazioni e le ingiustizie del passato, come voleva Gesù. Vanno riscoperte la generosità e la libertà della prima comunità cristiana e recuperata l’equa condivisione delle responsabilità e dei doveri tra uomini e donne. Avremo donne cardinale?
€ 4,00
Ritrovare Ivan Illich, intellettuale cattolico digital Ritrovare Ivan Illich, intellettuale cattolico
Anno: 2020
Chi lo ritiene un guru, chi un grande pensatore laico: l’uscita dell’opera omnia ristabilisce la sua appartenenza alla Chiesa, anche dopo la condanna che dovette subire. E fa risaltare la sua visione anticipatrice, dal ruolo del sacerdote al valore del silenzio e della preghiera...
€ 4,00
La religione delle vittime, una prova per la Chiesa digital La religione delle vittime, una prova per la Chiesa
Anno: 2019
Un cambiamento della sensibilità collettiva ha portato alla nascita di una nuova categoria, le vittime. Un’acquisizione recente dovuta alla Shoah, ma pure alla rivoluzione sessuale. Le implicazioni per il cristianesimo, anche a causa degli abusi commessi.
€ 4,00
Nei nostri ospedali vince la solitudine del morente digital Nei nostri ospedali vince la solitudine del morente
Anno: 2018
Il dibattito che si scatena sui singoli casi ignora spesso la condizione di abbandono del malato. Qui non c’è differenza fra laici e credenti, tutti davanti alla morte siamo presi dall’angoscia, ne dobbiamo parlare, ma sembra impossibile infrangere il tabù.
€ 4,00
Il “razzismo” scientifico e la pulizia linguistica digital Il “razzismo” scientifico e la pulizia linguistica
Anno: 2017
Come fra gli antropologi ha prevalso la decostruzione del concetto di razza, in ambito scientifico e filosofico si è cercato di negare l’esistenza di una differenza fra i sessi. Arrivando alla mortificazione della maternità e all’utero in affitto.
€ 4,00
Il canto del cigno del femminismo in Italia digital Il canto del cigno del femminismo in Italia
Anno: 2016
Questione dell’utero in affitto: scelta di libertà, pratica caritativa o schiavitù del corpo femminile? L'opinione di Lucetta Scaraffia, storica e giornalista.
€ 4,00
Gli ebrei, i nazisti e la “zona grigia” digital Gli ebrei, i nazisti e la “zona grigia”
Anno: 2015
La ricerca storica ha fatto emergere casi di cittadini non coinvolti volontariamente nello sterminio, ma pronti a trarne profitto. E una serie recente di libri e film ha messo in luce un’immagine degli ebrei meno perfettamente aderente al ruolo di vittima.
€ 4,00
Teresa d’Ávila, una santa ancora tutta da scoprire digital Teresa d’Ávila, una santa ancora tutta da scoprire
Anno: 2015
Quest’anno ricorre il quinto centenario della nascita della conterranea di Ignazio di Loyola. Una personalità così forte e ricca da imporsi a tutti, nonostante le censure...
€ 4,00
Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa digital Più spazio alle donne, per il bene della Chiesa
Anno: 2014
Giovanni Paolo II sostenne come il “genio femminile” sia fondamentale per la vita ecclesiale...
€ 4,00
Se la rivoluzione sessuale è un fallimento di successo digital Se la rivoluzione sessuale è un fallimento di successo
Anno: 2013
Con Freud si iniziò a spiegare ogni comportamento con la sessualità. Poi, a cavallo del ’68, alcuni libri posero il piacere come solo criterio di scelta e invocarono la liberazione dall’autorità, in primo luogo familiare. Ora se ne pagano le conseguenze.
€ 3,60
Freud, Bohr e il rapporto tra religione e scienza digital Freud, Bohr e il rapporto tra religione e scienza
Anno: 2011
L’evoluzione dell’Interpretazione dei sogni e il dibattito fra studiosi di varia estrazione rivelano l’esistenza di una speciale connessione fra psicanalisi e cultura ebraica e cristiana. Esempio di come fede e metodo scientifico non sono in contrasto.
€ 3,60
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Iscriviti a VP Plus+

* campi obbligatori

In evidenza

Ma i libri per bambini richiedono la sovversione
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2023 - 1
Anno: 2023
La letteratura per l’infanzia nel nostro tempo è in larga parte insignificante: pubblicizzata e descritta come oggetto di consumo, è diventata inoffensiva e scontata. Tornare a Jules Verne e al Capitano Nemo per lottare contro la disumanità del nostro tempo.
€ 4,00
Nel fuoco e nel sangue la fine di Smirne, la bellissima
Formato: Articolo | VITA E PENSIERO - 2022 - 6
Anno: 2022
Un secolo fa si consumava l’ultimo atto della persecuzione scatenata dai turchi verso le minoranze cristiane dell’impero: armeni, greci e siriaci. Dopo il genocidio armeno del 1915 e la fine della prima guerra mondiale, la città venne messa a ferro e fuoco.
Gratis

Inserire il codice per attivare il servizio.