Il canto del cigno del femminismo in Italia
digital
![]() Articolo
€ 4,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Sulla questione dell’utero in affitto si è aperta in Europa, specialmente in Francia, una discussione che pare accettare questa opzione come scelta di libertà, se non addirittura come pratica caritativa. Ma in realtà si crea una nuova forma di schiavitù del corpo femminile.
Biografia dell'autoreLucetta Scaraffia insegna Storia contemporanea presso l’Università “La Sapienza” di Roma, è editorialista de «L’Osservatore Romano», dicui cura l’inserto mensile “Donne, Chiesa, mondo” e collabora con varie testate. Si è specializzata in storia delle donne, con particolare attenzione alla religiosità femminile e ai rapporti fra la società occidentale e l’islam. Con Vita e Pensiero ha pubblicato La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea (2014) e curato il volume Donne, chiesa, teologia (2015).
Articoli che parlano di Il canto del cigno del femminismo in Italia:
L'8 marzo e l'ora di un nuovo femminismo
(La redazione consiglia)
Mentre le donne scendono in campo l’8 marzo, vale la pena riprendere il filo del discorso su un’altra questione che tocca il corpo della donna, quella dell’utero in affitto. Lo faceva la storica Lucetta Scaraffia su “Vita e Pensiero” nel n.2 del 2007, contro il tentativo di cancellare la differenza fra donne e uomini.
|
In evidenza
Consulta l'archivio
Ultimi 3 numeri
Annate disponibili online
20232022202120202019201820172016201520142013201220112010200920082007200620052004200320022001200019991998199719961995199419931992199119901989198819871986198519841983198219811980197919781977197619751974197319721971197019691968196719661965196419631962196119601959195819571956195519541953195219511950194919481947194319421941194019391938193719361935193419331932193119301929192819271926192519241923192219211920191919181917191619151914